Patto anticrisi - Voci-bomba dalla Germania: "La Mercedes adotterà motori BMW"

4 Ruote - Ago 22,2025
Stando a quanto riporta la ben informata Manager Magazin, la BMW e la Mercedes starebbero finalizzando i dettagli di una collaborazione storica, ossia la fornitura di motori a quattro cilindri da parte della Casa dell'elica per i modelli plug-in e range extender della Stella. Secondo una fonte della Mercedes, questa decisione rappresenterebbe un passo strategico fondamentale per tagliare i costi di sviluppo. Se confermata (e al momento non lo è ancora), si tratterebbe di una notizia a dir poco clamorosa. Una scelta quasi obbligata. Dopo i dati finanziari tutt'altro che positivi pubblicati a fine luglio (utili dimezzati, vendite in calo), la Mercedes si trova in una situazione complessa, dovuta principalmente a due fattori: i dazi americani e la lenta domanda di auto elettriche, che sta costringendo molti costruttori a rivedere le proprie strategie e puntare su soluzioni miste, che prevedono non solo modelli a batteria ma anche ibridi, plug-in e range extender. Servono nuovi motori. Per la nuova CLA la Mercedes ha sviluppato un quattro cilindri 1.5 turbobenzina, da utilizzare con l'impianto a 48V pensato per la nuova berlina tedesca. Un'unità che, a quanto pare, non può essere utilizzata per i powertrain ibridi plug-in e i range extender. Un compito a cui potrebbe invece assolvere facilmente il 2 litri BMW B48, che può anche essere montato in posizione longitudinale, così da trovare spazio nelle Mercedes più compatte. L'ipotesi di una collaborazione con la Geely, emersa in passato, sarebbe stata scartata per via dei dazi, che renderebbero questa strada poco percorribile. Al via già nel 2027? Stando a quanto riferisce la testata tedesca, i primi contatti risalirebbero a un anno fa, con un incontro tra il ceo della Mercedes Ola Källenius e quello della BMW Oliver Zipse: da allora, un gruppo di tecnici di entrambe le aziende sarebbe al lavoro sui dettagli dell'accordo, che prevederebbe la fornitura a Mercedes di motori BMW a partire dal 2027. I propulsori verrebbero costruiti nello stabilimento della BMW di Steyr, in Austria. L'ipotesi di uno stabilimento insieme. Come abbiamo scritto all'inizio, l'accordo non è stato confermato ufficialmente. Al momento la fornitura dovrebbe riguardare solo unità a benzina a quattro cilindri, ma potrebbe estendersi in seguito anche ai motori a gasolio e ad altri powertrain. Per il mercato americano c'è anche l'ipotesi di avviare una produzione congiunta negli Stati Uniti per evitare il problema dei dazi.
Categorie: 4 Ruote

BMW - La iX3 sorpresa su strada a pochi giorni dal debutto

4 Ruote - Ago 22,2025
Un nostro lettore ha fotografato a Trento un prototipo della iX3 che la BMW presenterà a settembre all'IAA Mobility di Monaco di Baviera. La Suv, che abbiamo già provato in anteprima non è semplicemente la variante BEV della nuova X3, ma un prodotto indipendente sviluppato sulla base della inedita piattaforma Neue Klasse. Gli ultimi test prima del debutto. Nelle immagini possiamo vedere la Suv elettrica soltanto nella zona posteriore. Nonostante le pellicole applicate a tutta la carrozzeria è possibile intuire l'andamento dei gruppi ottici, allungati sul portellone, con una grafica interna diversa da quella del modello endotermico; inoltre, l'alettone sul lunotto risulta piuttosto marcato. I cerchi di lega a cinque razze appaiono fin troppo semplici e poco curati dal punto di vista aerodinamico rispetto alle immagini ufficiali dei prototipi e sono certamente provvisori. Per trovare degli indizi chiari sull'aspetto della iX3 possiamo comunque fare riferimento alla Vision Neue Klasse X svelata nel 2024. 800 km di autonomia. La iX3 introdurrà numerosissime novità che saranno poi presenti anche sulle future elettriche sviluppate sulla medesima piattaforma. Parliamo del powertrain di sesta generazione, delle batterie con celle cilindriche ricaricabili a 400 kW, del caricabatterie di bordo da 22 kW e della centralina unica Heart of Joy dedicata al controllo della dinamica di guida. Il prototipo che abbiamo guidato, la xDrive50 da 408 CV, promette 800 km di autonomia e 10 minuti di tempo per recuperare 350 km di autonomia.
Categorie: 4 Ruote

Mercedes-Benz - Aggiornamento in vista per la Classe S

4 Ruote - Ago 22,2025
Per la Classe S la Mercedes-Benz ha in programma un corposo restyling e quelle che vi proponiamo sono le foto spia dei prototipi: il debutto dell'ammiraglia rinnovata è previsto tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026. I gruppi ottici si trasformano in stelle. Le immagini mettono subito in risalto le parti sottoposte alle modifiche: le camuffature sono concentrate su frontale e coda. In entrambi i casi, i protagonisti assoluti sono i gruppi ottici, che introducono l'elemento a forma di stella a tre punte trasformandolo in firma luminosa. Molto probabilmente anche la mascherina subirà una trasformazione, sulla scia di quanto appena annunciato per la nuova GLC, mentre non ci sono ancora indizi per l'abitacolo: l'impostazione del modello attuale prevede infatti gli schermi separati e non sappiamo se la Classe S adotterà l'Hyperscreen della cugina elettrica EQS. Endotermici verso la conferma. La gamma dei propulsori, che include oggi varianti diesel, benzina e plug-in hybrid, potrebbe rimanere sostanzialmente invariata, mentre sono probabili ulteriori miglioramenti nella dotazione di accessori e nella funzionalità degli Adas, che in Germania sono già attivi al Livello 3 grazie alle necessarie omologazioni e normative vigenti.
Categorie: 4 Ruote

Stati Uniti - Guida assistita Tesla, si indaga su presunti ritardi nella segnalazione degli incidenti

4 Ruote - Ago 21,2025
Si rinnova il duello fra Nhtsa e Tesla negli Usa: l'agenzia statunitense per la sicurezza automobilistica sta infatti indagando sui presunti ritardi della Casa nel segnalare incidenti che coinvolgono il sistema di assistenza al conducente (Autopilot) e quello più avanzato (Fsd, Full Self-Driving).L'ente parla di mesi di distanza fra sinistri e comunicazioni, mentre impone che i costruttori diano notizia dell'evento entro cinque giorni da quando le aziende ricevono le notifiche. Fra le numerose verifiche in atto da parte della Nhtsa sulla società di Musk, una riguarda i robotaxi lanciati a giugno ad Austin, in Texas, al fine di capire se i dipendenti Tesla possano effettivamente intervenire sulle auto da remoto.
Categorie: 4 Ruote

Pininfarina - Un nuovo progetto per la Monterey Car Week 2026

4 Ruote - Ago 21,2025
La Pininfarina ha già annunciato un'importante novità da svelare in occasione della Monterey Car Week 2026: lo ha confermato il Ceo Paolo Dellachà in occasione dell'evento di quest'anno, senza per il momento aggiungere ulteriori dettagli. Il ruolo della Monterey Car Week. La firma italiana ha trovato nell'evento estivo americano un veicolo di comunicazione ideale ed è reduce dal successo della Battista: i 150 esemplari previsti sono stati tutti assegnati e l'ultima biposto, la Novantacinque che celebra i 95 di carriera della Pininfarina, è stata presentata per la prima volta negli Stati Uniti proprio nei giorni scorsi in California. La carriera della Battista. La Battista, presentata al Salone di Ginevra 2019, ha proposto una combinazione unica: la meccanica è infatti quella elettrica da 1.900 CV condivisa con la Rimac Nevera, mentre il design è frutto dell'esperienza della Pininfarina, che ha dato vita in questi anni a varianti personalizzate e serie limitatissime all'interno della già limitata produzione della vettura. Tra queste ricordiamo la Targamerica, le Gotham e Dark Knight, la barchetta B95 e la Anniversario.
Categorie: 4 Ruote

Toyota-Mazda - Al via i test degli impianti di accumulo con le batterie usate

4 Ruote - Ago 21,2025
La Toyota e la Mazda hanno avviato i primi test operativi del sistema Sweep Energy Storage (Toyota) presso lo stabilimento di Hiroshima (della Mazda): l'impianto utilizza batterie di seconda mano provenienti da vetture elettriche ed elettrificate, per dar vita a un sistema di stoccaggio dell'energia da utilizzare nella gestione della corrente proveniente da fonti rinnovabili, la cui disponibilità può variare in base al meteo e all'ora del giorno. Funziona con tutte le batterie. L'obiettivo di questi test è ottenere un ecosistema di batterie che permetta di riutilizzare in maniera sostenibile gli accumulatori provenienti da diversi settori, tra cui quello automotive, a prescindere dalla loro capacità e dal loro stato di salute. Il progetto della Toyota e della Mazda si inserisce nell'ambito delle sette sfide che l'industria automobilistica giapponese, tramite la Japan Automobile Manufacturers Association, si è impegnata ad affrontare: sfide che vanno dall'approvvigionamento di risorse critiche alla costruzione di una filiera solida, con l'obiettivo di arrivare alla neutralità carbonica e al rafforzamento della competitività industriale.
Categorie: 4 Ruote

QNovità - Le Suv medie in arrivo entro fine anno

4 Ruote - Ago 21,2025
Il mercato dell'auto, in particolare nei segmenti più venduti, è dominato da Suv e crossover. Ce ne sono di ogni tipo: premium o generaliste, ibride, a diesel o elettriche, comprese le immancabili outsider dalla Cina. Ma non sono solo le ruote del ceto medio dell'auto a essersi alzate: crescono i prezzi e le dimensioni, rendendo sempre più sottile la linea che una volta separava in maniera netta due segmenti ben distinti del mercato, il C e il D, e dando vita a una sorta di mucchio selvaggio in cui tutto si mescola. Nelle schede qui sopra, vi raccontiamo le tante novità in arrivo nei prossimi mesi.
Categorie: 4 Ruote

Indiscrezioni - Arval in corsa per acquisire Athlon

4 Ruote - Ago 21,2025
Una notizia diffusa da Bloomberg News e ripresa da Reuters che, se confermata, rilancerebbe la corsa al consolidamento dei gruppi del settore del noleggio a lungo termine e in generale della mobilità pay-per-use: Arval potrebbe acquisire Athlon. La prima società è di proprietà del gruppo bancario francese BNP Paribas ed è il secondo operatore europeo per flotta di veicoli in locazione dietro Ayvens (a sua volta nata dall'acquisizione di LeasePlan da parte di ALD). La seconda è la specialista del noleggio del gruppo Mercedes-Benz. In assenza di conferme ufficiali, ma attraverso fonti che Bloomberg definisce bene informate, si ipotizza che i colloqui fra il potenziale venditore e l'altrettanto ipotetico acquirente scaturiscano dalla volontà della Stella di esplorare soluzioni per aumentare la propria liquidità, più che dall'iniziativa di BNP Paribas, tanto che ci sarebbero altri compratori interessati. Se le trattative andassero a buon fine, non solo Arval si rafforzerebbe al secondo posto in Europa per veicoli gestiti, ma sul mercato aumenterebbe ulteriormente il peso dei noleggiatori multimarca espressione del mondo del credito a scapito della quota delle captive, le società di locazione che (pur trattando in parte auto di altri gruppi) fanno riferimento a produttori automobilistici.
Categorie: 4 Ruote

Mercedes-Benz EQS - La berlina elettrica è già pronta per il secondo restyling

4 Ruote - Ago 21,2025
La carriera della Mercedes-Benz EQS, iniziata nel 2021, ha già visto l'arrivo di un restyling nel 2024, ma a giudicare dalle foto spia che vi proponiamo la Casa tedesca ha intenzione di ritoccare ulteriormente la berlina elettrica premium. Le luci diurne a stella. L'esemplare della EQS di queste foto è dotato di pellicole applicate al frontale e alla coda che suggeriscono la modifica del design dei paraurti, ma il dettaglio più importante è quello dei gruppi ottici anteriori: al loro interno troviamo infatti le luci diurne e gli indicatori di direzione con la stella a tre punte, elemento portato al debutto dalla CLA e ora probabilmente destinato a diffondersi anche su altri modelli della Casa. Curiosamente, è assente la stella sul cofano reintrodotta nel 2024, ma potrebbe semplicemente trattarsi di un accessorio non installato su questo esemplare. 822 km con un pieno. Con il primo restyling, la EQS è stata sottoposta a un aggiornamento di batterie e powertrain, quindi difficilmente questo secondo facelift porterà ulteriori novità. Le versioni attualmente in commercio percorrono fino a 822 km con una carica nel ciclo Wltp, grazie alla combinazione tra la massima efficienza aerodinamica e le maxi batterie da 118 kWh.
Categorie: 4 Ruote

Mostra di Venezia 2025 - Alberto Ascari diventa un'esperienza di realtà virtuale

4 Ruote - Ago 21,2025
A 70 anni da quel tragico (e misterioso) incidente a Monza, Alberto Ascari rinasce in realtà virtuale. Alla Mostra del Cinema di Venezia (27 agosto-9 settembre) verrà infatti presentato Black Cats & Chequered Flags, esperienza immersiva diretta da Elisabetta Rotolo e Siobhan McDonnell che permette di rivivere da vicino la storia del leggendario pilota di Formula 1, due volte campione del mondo con Ferrari e a oggi l'unico italiano ad aver vinto il massimo titolo motoristico. Da agosto. In gara nella sezione Venice Immersive della kermesse, dal 27 agosto al 6 settembre, l'esperienza sarà anche a disposizione del pubblico del Lido, al Lazzaretto Vecchio. Lungo i suoi 20 minuti in realtà mista con un accenno di multiplayer, Black Cats & Chequered Flags ripercorre la vita, la carriera e il mito di Ascari, dove trionfi, rituali e la sua celebre superstizione si fondono tra realtà e leggenda fin quasi a confondersi.  Con Ferrari. Grazie anche alla collaborazione con la Ferrari, il pubblico verrà "immerso" all'interno di filmati a 360 realizzati a Torino, al museo del cavallino di Maranello e sul circuito di Monza, dove la vita di Ascari si è conclusa, mentre insieme agli altri partecipanti potrà partecipare a un adrenalinico pit stop degli anni 50. 
Categorie: 4 Ruote

Volkswagen - Si amplia la partnership con la Xpeng

4 Ruote - Ago 21,2025
La Volkswagen, che nel 2023 ha acquistato per 700 milioni di dollari il 5% delle azioni della Xpeng, utilizzerà la nuova piattaforma elettronica della Casa cinese per i suoi prossimi modelli a combustione interna. In questi anni il costruttore tedesco ha già sfruttato molta della tecnologia della Xpeng per le sue auto elettriche, ma è la prima volta che questa soluzione viene applicata a quelle termiche, segmento che rappresenta ancora oggi la maggioranza delle vendite del gruppo tedesco in Cina, trainate dalla Sagitar e dalla Passat. Approccio centralizzato. La piattaforma della Xpeng si chiama China Electronic Architecture, ed è stata sviluppata con la collaborazione della China Technology Company del gruppo Volkswagen e della divisione software Cariad. La principale differenza, rispetto alle soluzioni più tradizionali, sta nell'utilizzo di potenti unità di calcolo che lavorano a zone, controllando e gestendo un intero gruppo di sensori e di funzionalità, invece di appoggiarsi a controller singoli: una soluzione che ha permesso di ridurre le unità di controllo del 30%, e con essa anche i costi e la complessità degli impianti elettronici di bordo.
Categorie: 4 Ruote

Dazi - Finalizzato l'accordo Usa-Europa: sulle auto il 15%

4 Ruote - Ago 21,2025
L'intesa politica sui dazi tra Donald Trump e Ursula von der Leyen, raggiunta il 27 luglio, diventa accordo commerciale tra gli Stati Uniti e l'Europa, sancito da una dichiarazione congiunta che illustra il nuovo regime tariffario a stelle e strisce nei confronti dell'Unione: aliquota tariffaria massima e onnicomprensiva del 15% per la stragrande maggioranza delle esportazioni della Ue, compresi settori strategici come auto, prodotti farmaceutici, semiconduttori e legname.  Auto dal 27,5% al 15%. Gli Stati Uniti si sono impegnati a sostituire le attuali tariffe del 27,5% su auto e parti di vetture con il massimale tariffario del 15%. Il nuovo regime tariffario stabilisce che i prodotti già soggetti a dazi della Nazione più favorita (Npf) pari o superiori al 15% non subiscano ulteriori aggravi. Per le auto e i componenti correlati, il tetto del 15% scatterà parallelamente all'avvio da parte di Bruxelles delle riduzioni tariffarie sui prodotti Usa. Altri beni. Dall'1 settembre, diversi gruppi di beni (tra cui sughero, aeromobili e le loro parti, farmaci generici, precursori chimici) saranno sottoposti alle tariffe Npf, in un regime speciale che l'Ue punta a estendere ad altre categorie merceologiche. In quanto ad acciaio e alluminio, le due sponde dell'Atlantico difenderanno le proprie economie dalla sovracapacità globale, rafforzando la sicurezza delle catene di approvvigionamento, anche tramite un sistema di contingentamento tariffario per i metalli e i derivati. Le misure verranno tradotte in atti concreti dalla Commissione Ue in collaborazione con Stati membri e Parlamento. Gas, AI e armi. L'Unione europea rafforzerà la propria sicurezza energetica acquistando Gnl, petrolio e prodotti nucleari statunitensi per 750 miliardi di dollari entro il 2028. Potenzierà le proprie capacità di intelligenza artificiale assicurandosi una fornitura costante di chip AI dagli Stati Uniti per i centri di calcolo europei (40 miliardi di dollari). Le aziende prevedono 600 miliardi di dollari in nuovi investimenti UE in settori strategici Usa entro il 2028, spiega Maros Sefcovic, commissario europeo per il commercio. Aumenteremo gli appalti per la difesa dagli Stati Uniti, rafforzando l'interoperabilità della Nato. I numeri. Il partenariato Usa-Ue resta la relazione economica più significativa al mondo, segnala la nota di Bruxelles: nel 2024, gli scambi di beni e servizi hanno superato i 1.600 miliardi di euro, con oltre 4,2 miliardi che attraversano ogni giorno l'Atlantico, a sostegno di milioni di posti di lavoro. Secondo von der Leyen, l'accordo commerciale apporta benefici ai nostri cittadini e alle nostre aziende e rafforza le relazioni transatlantiche. Invece, le regole digitali Ue sono rimaste fuori dal negoziato sui dazi.
Categorie: 4 Ruote

Tesla - Sgombero alla GigaBerlin dopo un incendio

4 Ruote - Ago 21,2025
Dopo un'operazione durata diverse ore, i vigili del fuoco hanno provveduto a spegnere un incendio esploso lunedì in parte della Tesla gigafactory di Grünheide, come riferisce stamane il quotidiano tedesco Handelsblatt: la sezione dello stabilimento è stata sgomberata ed è tuttora chiusa, mentre si indaga sulle cause delle fiamme.
Categorie: 4 Ruote

Nissan - Batterie allo stato solido, partnership con LiCAP per gli elettrodi

4 Ruote - Ago 21,2025
Nissan ha stretto un accordo con l'americana LiCAP Technologies per sviluppare elettrodi catodici destinati alle batterie allo stato solido (ASSB). L'obiettivo è mettere a punto un processo produttivo a secco che elimini solventi ed essiccazione, riducendo così costi e impatto ambientale.  La tecnologia Activated Dry Electrode di LiCAP promette maggiore efficienza rispetto ai metodi tradizionali. Per Nissan, che ha già avviato la produzione pilota delle ASSB a gennaio, si tratta di un tassello importante verso il lancio dei primi veicoli elettrici equipaggiati con queste batterie, previsto entro il 2028.
Categorie: 4 Ruote

Stati Uniti - La California vuole reintrodurre gli incentivi per le elettriche

4 Ruote - Ago 21,2025
Con l'introduzione della Big Beautiful Bill dello scorso luglio, l'amministrazione Trump ha cancellato, a partire dalla fine di settembre, gli incentivi governativi per l'acquisto di auto elettriche, che prevedevano 7.500 dollari di credito d'imposta. Una mossa quasi scontata, vista l'avversione dell'attuale presidente per le auto elettriche (salvo quando può trarne un ritorno politico, come durante la liaison con Elon Musk all'inizio del suo mandato). In aggiunta a questo, nei mesi scorsi Donald Trump ha avviato un durissimo scontro con lo stato della California e il suo governatore, il democratico Gavin Newsom, cancellando la messa al bando delle auto a combustione termica fissato dal Golden State per il 2035. Continua la sfida tra California e governo. Senza gli incentivi federali che spingono la domanda di auto elettriche, la California non riuscirà a raggiungere i suoi obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra. Per questo motivo, lo scorso giugno Newsom ha firmato un ordine esecutivo nel quale viene ribadito l'impegno verso l'ambiente, invitando gli organi legislativi a trovare soluzioni che aiutino il raggiungimento di tali obiettivi. Obiettivi che sono anche politici: la California vuole rimanere leader nella lotta al cambiamento climatico e porsi come alternativa alle politiche anti-ambientaliste dell'attuale amministrazione. Incentivi su base locale. In un rapporto consegnato al governatore nei giorni scorsi, l'amministrazione della California suggerisce l'introduzione di incentivi a livello statale che sostituiscano quelli cancellati da Trump, sottolineandone l'importanza come uno dei metodi più efficaci per contrastare le azioni del governo federale. Gli sforzi per ridurre l'inquinamento sono sotto attacco e mettono a rischio la salute di ogni americano, ribadisce Liane Randolph, presidente della California Air Resources Board, una delle autrici del rapporto. Non smetteremo di lottare per un'aria più pulita e una migliore salute pubblica. Abbiamo un obbligo legale e morale. Le altre proposte. Il rapporto suggerisce altre forme di incentivi meno diretti, tra cui l'ampliamento della flotta di auto elettriche nella pubblica amministrazione, l'attrazione di denaro da parte di soggetti privati, maggiori investimenti nell'idrogeno, l'ampliamento e la manutenzione della rete di colonnine, la riduzione dei costi dell'energia per la ricarica domestica, ma anche la re-introduzione della possibilità di viaggiare da soli, con una Bev, nelle corsie dedicate al carpooling, che solitamente sono quelle meno trafficate.
Categorie: 4 Ruote

LG - Le novità di LG all'IAA Mobility di Monaco

4 Ruote - Ago 21,2025
LG Electronics sarà protagonista all'IAA Mobility di Monaco di Baviera e mostrerà la propria visione sul futuro dell'esperienza a bordo dei veicoli di nuova generazione. Per il momento non ci sono ulteriori indizi: la prima immagine diffusa dall'azienda hi-tech mostra gli interni di un veicolo con schermi dedicati ai passeggeri posteriori, ma non sono visibili schermate e grafiche specifiche. L'intrattanimento domestico sale a bordo. Un tema fondamentale sarà quello dell'Automotive Content Platform (ACP): LG mostrerà in anteprima alcune novità legate all'intrattenimento sviluppate in collaborazione con partner strategici, che riprendono la filosofia ormai ampiamente diffusa dell'intrattenimento domestico. Secondo LG, infatti, l'avvento dell'intelligenza artificiale, della guida autonoma e della progettazione software-defined trasformerà i veicoli in ambienti connessi incentrati proprio sui contenuti.
Categorie: 4 Ruote

Stellantis - Elettriche e ibride plug-in, negli Usa rallenta la produzione

4 Ruote - Ago 21,2025
Stellantis limita o ferma gli ordini nelle concessionarie e riduce la produzione di auto elettriche e ibride plug-in negli Stati Uniti. Lo riporta il Detroit News: la mossa sarebbe dovuta all'eliminazione dei crediti fiscali a favore delle ricaricabili, voluta da Trump. Gli incentivi di 7.500 dollari introdotti dall'ex presidente Usa Biden scadranno infatti il 30 settembre, col rischio che la domanda crolli e lo stock di invenduto si ingrossi a dismisura. Il tutto, dice il portavoce del gruppo Jodi Tinson, in linea con le nostre priorità commerciali e coi piani condivisi assieme alla rete di venditori. Cinque le auto interessati alla stretta, ossia le due Bev Jeep Wagoneer S e Dodge Charger Daytona, e le tre Phev Jeep Wrangler, Grand Cherokee e Chrysler Pacifica. Tant'è vero che nella pagina online della Wagoneer S è comparso l'avviso get your Ev incentive while you can!, ossia approfitta dell'incentivo finché puoi. Meno norme pro ambiente. In parallelo, Trump ha allentato le regole ambientali in materia di emissioni, riducendo la necessità per Stellantis e altri costruttori di spingere sulle ricaricabili, potendo invece aumentare la quota di modelli tradizionali. Fa eccezione la California, con la quale la società ha accordi diversi.
Categorie: 4 Ruote

Lucid Gravity - La Suv elettrica debutta in Europa

4 Ruote - Ago 21,2025
La Lucid Motors sarà presente al Salone di Monaco, al via il prossimo 9 settembre (l'8 c'è la giornata per la stampa), con la berlina elettrica Air Grand Touring e la versione ad altissime prestazioni Air Sapphire. Accanto a loro, per la prima volta in Europa, ci sarà anche la Suv Gravity, che nei prossimi mesi verrà commercializzata nel Vecchio continente. Più avanti anche in Italia. La produzione della Gravity è iniziata lo scorso dicembre, e nella seconda metà dell'anno la Casa americana punta a superare le vendite della berlina Air. Per quanto riguarda l'Europa, al momento non abbiamo informazioni specifiche in merito a tempi di arrivo sul mercato e prezzi: ne sapremo di più al Salone. Nei mesi scorsi l'allora responsabile per l'Europa, Alexander Lutz, aveva parlato di prime consegne all'inizio del 2026, aggiungendo che l'obiettivo era un prezzo più vicino possibile alla Air (che sul mercato tedesco parte da 89.600 euro). Nel frattempo la Lucid continua a lavorare all'ampliamento della sua rete commerciale, che attualmente copre Germania, Olanda, Norvegia e Svizzera. Nei prossimi mesi il mercato dovrebbe ampliarsi ad altri paesi tra cui Belgio, Danimarca, Regno Unito, Francia, Spagna e Italia.
Categorie: 4 Ruote

Lancia - Prima vittoria europea per la Ypsilon Rally4 HF

4 Ruote - Ago 21,2025
Nello scorso fine settimana si è corsa la 53esima edizione del Barum Rally, nella Repubblica Ceca: la Lancia Ypsilon Rally4 HF, con l'equipaggio composto da Craig Rahill e Conor Smith, ha vinto nella classe ERC4 che nella Junior ERC, conquistando la prima vittoria per la piccola italiana in un campionato europeo, riportando l'alloro al marchio torinese dopo trent'anni. Le prossime tappe. Dopo la Targa Florio, il Rally Due Valli e il Rally di Roma Capitale, la prossima tappa del Trofeo Lancia 2025 si terrà a metà settembre con il Rally del Lazio Cassino, prima della finalissima al Rally di Sanremo. Il vincitore parteciperà al FIA European Rally Championship del 2026 con una vettura della squadra ufficiale Lancia Corse HF. Attualmente sono 40 i team iscritti al Trofeo Lancia 2025 (con oltre cento Ypsilon Rally4 HF vendute), che si sta confermando un laboratorio di crescita sportiva e di valorizzazione dei giovani talenti.
Categorie: 4 Ruote

Kia EV4 - Al via la produzione in Europa

4 Ruote - Ago 21,2025
La Kia ha avviato la produzione in serie della nuova hatchback elettrica EV4 nello stabilimento Kia AutoLand di ilina, in Slovacchia. La EV4 è il primo modello a batterie costruito interamente in Europa, sviluppato e progettato esplicitamente per le esigenze del mercato locale. L'inizio della produzione della EV4 è un grande traguardo, spiega Marc Hedrich, presidente e Ceo di Kia Europe, perché dimostra la capacità tecnica e la flessibilità dei nostri impianti produttivi in Europa. La berlina a cinque porte verrà invece prodotta in Corea, nello stabilimento di Gwangmyeong. Aggiornamento alle linee produttive. Aperta nel 2004, la fabbrica di ilina produce annualmente 350.000 veicoli e 540.000 motori, esportati in 83 paesi, pari a circa l'11% della produzione mondiale. In questi vent'anni sono uscite dalle sue linee oltre cinque milioni di automobili. Al suo interno vengono attualmente realizzate le Kia XCeed e Sportage, anche nelle varianti ibride e plug-in, che hanno rappresentato il 25% della produzione dello scorso anno. L'impianto impiega circa 3.700 persone e oltre 600 robot. Negli anni scorsi la Casa coreana ha avviato un piano di investimento di 108 milioni di euro per modernizzare le catene di montaggio e prepararsi alla produzione di auto elettriche. Lo stabilimento utilizza solo energia proveniente da fonti rinnovabili e realizzerà entro la fine del 2025 un impianto fotovoltaico destinato ad assorbire l'1,5% del fabbisogno energetico complessivo.
Categorie: 4 Ruote