Lancia - Ritorno in Francia con la nuova Ypsilon e 20 concessionari

4 Ruote - Set 08,2023

La Lancia conferma il ritorno sul mercato francese con il debutto della nuova Ypsilon nella seconda metà dell'anno prossimo. I cardini delle nuove strategie del marchio torinese sono stati illustrati dai vertici aziendali in occazione della presentazione della Lancia Pu+Ra HPE all'ambasciata italiana di Parigi.

La strategia. Per il ritorno in Francia sono stati definiti, in primo luogo, una serie di criteri che rendono il Paese attrattivo per brand: il primo è il potenziale del segmento B; il secondo è il modello di distribuzione "phygital" che verrà implementato nel 2024; il terzo è l'attrattiva del design italiano tra i francesi. Per l'amministratore delegato Luca Napolitano, la Francia è "un Paese che significa molto per il marchio, sia per l'amore per lo stile e il design made in Italy, sia per l'importanza del segmento B. Vogliamo rendere Lancia un brand desiderabile, rispettato e credibile e fare della Francia uno dei nostri principali mercati". A tal fine, per la nuova Ypsilon saranno nominati 20 nuovi concessionari che andranno ad affiancarsi a 80 punti di assistenza post-vendita.

L'espansione. La Francia è uno dei sei Paesi europei individuati dal gruppo Stellantis per riportare la Lancia al di fuori dei confini italiani dopo diversi anni di assenza. Infatti, entro la prima metà del 2024, il marchio sarà presente in Europa con una rete di 70 nuovi concessionari in altrettante grandi città europee. Le prime 40 lettere d'intenti sono già state firmate. La strategia prevede un nuovo modello distributivo, incentrato su un'equa ripartizione tra vendite online e tramite concessionarie e un nuovo format espositivo con showroom dove materiali, colori e dettagli sono ispirati all'architettura e al design italiani. Dal punto di vista del prodotto, è previsto l'arrivo di tre nuovi modelli (uno ogni due anni), a partire dalla Nuova Ypsilon nel 2024, e la trasformazione del marchio in un brand 100% elettrico: dal 2026 Lancia presenterà solo vetture a batteria, che diventeranno l'unica proposta commerciale a partire dal 2028. 

Categorie: 4 Ruote

Lotus - Emeya, la berlina elettrica da 918 CV

4 Ruote - Set 08,2023

Il design della Emeya è figlio della stessa filosofia applicata alla Eletre, ma le forme da berlina-coupé hanno permesso di lavorare ulteriormente sull'efficienza aerodinamica. Il taglio dei gruppi ottici Led anteriori con la doppia fila sovrapposta permette di distinguersi dalla Suv, mentre le forme del paraurti frontale e della coda sono molto più simili.

La griglia frontale, lo splitter anteriore, il diffusore e l'ala in coda sono attivi e permettono quindi di gestire deportanza, efficienza ed esigenze di raffreddamento in base alle condizioni di guida. La sola ala posteriore a doppio strato da 280 mm di larghezza può generare fino a 215 kg di downforce, ma il valore totale non è stato per il momento comunicato: l'insieme degli interventi ha comunque reso la Emeya efficiente quanto la Eletre, visto che la Lotus dichiara per entrambe valori di percorrenza analoghi.

L'abitacolo è rifinito con materiali ecosostenibili e propone l'esclusivo impianto audio Uni-Q firmato KEF, sviluppato su misura per la vettura con suono Surround 3D Dolby Atmos e già introdotto sulla sorella a ruote alte.  stata mantenuta l'impostazione quattro posti con sedute singole, inoltre la plancia adotta lo stesso design della Eletre e la medesima disposizione degli schermi e dei comandi secondari sulla console centrale.

I powertrain bimotore sono gli stessi previsti per la Eletre e saranno proposti nelle varianti da 612 e 918 CV. Quest'ultima sarà in grado di toccare i 100 km/h in 2,78 con una punta massima di 250 km/h. Per il momento la Lotus si è limitata a comunicare che l'autonomia prevista è analoga a quella della Eletre (quindi superiore ai 600 km), mentre la ricarica a 350 kW delle batterie da 102 kWh permette di recuperare fino a 150 km di autonomia in 5 minuti e di raggiungere l'80% della carica in 18 minuti.

Categorie: 4 Ruote

Stellantis - Gli e-fuel allungheranno la vita delle endotermiche fino al 2050

4 Ruote - Set 07,2023

Gli e-fuel permetteranno alle auto endotermiche di continuare a circolare almeno fino al 2050. Ne è convinto il gruppo Stellantis, tornato a commentare i risultati dei test su 24 famiglie di motori conclusi da poco: esiti che parlano di ben 28 milioni di veicoli su strada "già compatibili" con i carburanti sintetici.  

Orizzonte 2050. Le prove condotte da Stellantis e Aramco aprono quindi uno scenario interessante, in cui gli e-fuel derivanti dalla combinazione di idrogeno "green" (ottenuto con energia da fonti rinnovabili) e anidride carbonica "allungheranno" di fatto la vita di vetture alimentate a benzina e diesel, ibride e no. Il costruttore franco-italiano ribadisce che non andrà oltre il 2029 nella vendita di modelli termici; tuttavia, considerando che la vita media dei suoi modelli è di vent'anni, si tratta di garantire loro carburanti fino al 2050. Ed è proprio qui che entrano in gioco gli e-fuel.

Il problema dei costi. Oggi sappiamo che i carburanti sintetici funzionano con ogni tipo di motore (anche da corsa), sia a ciclo Otto sia diesel, senza necessità di adattamento e senza comprometterne l'affidabilità. Il problema attuale è il costo (anche fino a dieci volte superiore a quello dei carburanti tradizionali), specie se si deve estrarre la CO2 dall'aria. Ma la tassazione crescente sui derivati fossili, unita a una produzione su larga scala che sfrutta l'anidride carbonica di scarto di altre industrie e alla conversione delle raffinerie, porterebbe gli e-fuel a essere competitivi, con indubbi vantaggi dal punto di vista ambientale. Sostituiranno le batterie? Assolutamente no, ma daranno una grossa mano in questa fase di transizione.

Categorie: 4 Ruote

Piemonte - Il Governo sospende per un anno il blocco dei diesel Euro 5

4 Ruote - Set 07,2023

Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica che sospende fino a ottobre 2024 il provvedimento della Regione Piemonte per bloccare la circolazione dei veicoli diesel Euro 5 in 76 comuni, tra cui il capoluogo Torino. Lo stop era previsto inizialmente nel 2025, ma era stato anticipato al 15 settembre prossimo in seguito alla procedura di infrazione avviata dalla Commissione europea contro l'Italia per violazione dei limiti sull'inquinamento atmosferico e alla relativa condanna da parte della Corte di Giustizia anche per l'assenza di misure atte a ridurre lo smog. Successivamente, il blocco era stato sospeso di concerto con diversi ministeri per valutare una serie di misure alternative a un provvedimento che ha scatenato non poche polemiche politiche. 

Le disposizioni. Ora è arrivato il decreto che stabilisce proprio queste misure alternative. La prima riguarda "la revisione e l'aggiornamento dei Piani sulla qualità dell'aria da parte delle Regioni che nel 2017 avevano firmato l'Accordo di Programma, al fine di riesaminare i contenuti dei provvedimenti adottati alla luce dei risultati già conseguiti di riduzione delle emissioni inquinanti". Tuttavia, è la seconda la disposizione più rilevante perché impone che "le misure di limitazione della circolazione di veicoli di categoria 'diesel Euro 5', possono essere attuate esclusivamente" dal primo ottobre 2024 e "in via prioritaria nei comuni superiori ai 30 mila abitanti, dotati di un'adeguata rete di trasporto pubblico locale e dove ci sono valori inquinanti alti che possono incidere sulla tutela della salute". In ogni caso, si tratta di una "facoltà che viene meno e che diventa un obbligo a partire dal primo ottobre 2025, sempre nei comuni" con le stesse caratteristiche.

Le parole di Pichetto. "L'obiettivo più importante da raggiungere, nel più breve tempo possibile, era quello di scongiurare il blocco dei veicoli Diesel Euro 5 in Piemonte a partire dal 15 di settembre. Ci siamo riusciti, ma la soluzione non era semplice e il risultato per nulla scontato", ha commentato il ministro dell'Ambiente, sottolineando come il decreto sia "il risultato delle interlocuzioni avute nelle settimane scorse tra i ministeri competenti e le Regioni del bacino padano, principalmente con il Piemonte". "Il governo aggiunge è intervenuto con lo strumento del Decreto anche al fine di scongiurare una crisi sociale ed economica di famiglie e imprese senza tralasciare l'importanza degli impegni assunti con l'Unione europea che primi su tutti vanno incontro anche alla tutela della salute dei cittadini". "Nella redazione del decreto si è tenuto conto delle criticità legate all'indisponibilità dei materiali necessari alla produzione di batterie di veicoli elettrici, in grado da assicurare una tempestiva sostituzione dei veicoli 'Euro 5' e abbiamo verificato che la tempistica proposta, non confliggesse con gli obiettivi del Pacchetto UE 'Fit For 55'", conclude Pichetto Fratin.

Categorie: 4 Ruote

Tesla Model X - L'elettrica entra nella Polizia - VIDEO

4 Ruote - Set 07,2023

Presto gli agenti della Polizia di Stato guideranno una Tesla. Si tratta di una Model X, probabilmente in allestimento Plaid, che secondo le indiscrezioni forniteci da una fonte anonima dovrebbe entrare in servizio sull'Autostrada del Brennero. Pare che si tratti di un modello concesso in uso gratuito alla Polizia: al momento, non è infatti previsto alcun bando per forniture di auto elettriche da parte del marchio americano.

E i lampeggianti? L'esemplare immortalato all'interno di un capannone era probabilmente in attesa dei ritocchi finali. La Model X non presenta infatti alcuni dettagli fondamentali per un'auto in divisa, per esempio le targhe ad hoc o i lampeggianti: quest'ultimi, tuttavia, potrebbero non trovare spazio sul tetto della Suv, visto che gran parte della copertura superiore dell'americana è di cristallo, comprese le portiere posteriori, caratterizzate da una scenografica apertura ad ali di gabbiano.

Tutti i dati della Model X. La Model X è una Suv elettrica a sei posti (su tre file) lunga 5 metri e 6 centimetri. In Italia è disponibile in due versioni, entrambe accomunate dalla stessa batteria da 100 kWh: la Model X da 99.990 euro e la Model X Plaid da 114.990 euro. La prima ha una potenza di 685 cavalli, mentre la seconda arriva, secondo la Casa, a superare i 1.020 cavalli. Per entrambe, dunque, le prestazioni sono elevatissime: 0-100 km/h in 3,9 secondi per la X e in soli 2,6 secondi per la Plaid, che raggiunge una velocità massima di 262 km/h, 12 in più della sorella. L'autonomia dichiarata è di 576 km per la meno potente e di 543 km per la punta di diamante della gamma.

Categorie: 4 Ruote

BMW - Test nel deserto per la iX5 Hydrogen

4 Ruote - Set 07,2023

La BMW prosegue la sperimentazione della tecnologia Fuel Cell e pubblica i risultati dei test svolti con la iX5 Hydrogen nel deserto di Dubai. La flotta pilota della Suv a idrogeno è stata per la prima volta impegnata negli Emirati per valutare il funzionamento di tutti i dispositivi con temperature esterne di 45 gradi e condizioni climatiche particolarmente gravose: i tecnici hanno confermato che il powertrain è stato capace di fornire le massime prestazioni senza inconvenienti tecnici.

Collaudi in tutto il mondo. Dubai è solo una delle tappe che la BMW ha inserito nel tuo programma: vari esemplari della Suv a idrogeno sono infatti impegnati in Europa, in Cina, in Giappone, in Corea e negli Stati Uniti per raccogliere dati nell'uso reale del veicolo su strada. I test serviranno a valutare le criticità dei sistemi, le procedure di rifornimento ed eventuali modifiche da integrare nel progetto per poter portare la tecnologia fuel cell verso la produzione su larga scala, come alternativa all' elettrico a batteria dei modelli Bev.

504 km con 6 kg di idrogeno. Con una adeguata infrastruttura di ricarica è possibile rifornire veicoli ome la iX5 Hydrogen in tempi simili a quelli dei modelli endotermici (sotto i 5 minuti). Inoltre, i serbatoi a 700 bar permettono di offrire un'autonomia elevata: nel ciclo Wltp la vettura dichiara 504 km con un consumo di 1,19 kg/100 km. La Suv tedesca adotta un powertrain fuel cell da 170 CV e un motore elettrico singolo posteriore da 401 CV: può toccare i 180 km/h e impiega circa 6 secondi per toccare i 100 km/h da ferma.

 

Categorie: 4 Ruote

Ford - Mustang Mach-E Rally, pronta per l'off-road

4 Ruote - Set 07,2023

La Ford presenta negli Stati Uniti la versione di serie della Mustang Mach-E Rally, che sarà proposta a partire da circa 65.000 dollari all'inizio del 2024. Il prezzo, pari a circa 60.700 euro al cambio attuale, è superiore di circa 5.000 dollari rispetto alla GT, mentre non si conoscono ancora i riferimenti per il mercato europeo.

Fino a 881 Nm di coppia per divertirsi ovunque. La variante Rally, svelata come Concept a luglio al Goodwood Festival of Speed, è stata sviluppata partendo dall'attuale top di gamma GT bimotore a trazione integrale per garantire il massimo piacere di guida sia su asfalto che nel fuoristrada leggero e per questo sono state introdotte alcune modifiche al powertrain e al telaio. La Rally, la cui potenza massima non è stata ancora comunicata, può infatti erogare fino ad 881 Nm di coppia massima, contro gli 860 della GT Performance Edition e gli 813 Nm della GT, mentre l'autonomia è di circa 400 km, contro i 432 km della GT.

Assetto rialzato, protezioni della scocca e gomme specifiche. La Rally è dotata di uno specifico assetto rialzato di 20 mm con sospensioni MagneRide abbinate a specifici cerchi racing di colore bianco e pneumatici 234/55 19" Michelin CrossClimate2 con tassellatura maggiore rispetto alla GT. La dotazione include anche le pinze rosse dell'impianto frenante Brembo, lo spoiler posteriore maggiorato ispirato a quello della Focus RS, lo splitter anteriore specifico, le protezioni per il sottoscocca e una mascherina modificata con due fendinebbia led integrati.

Lo spoiler ispirato alla Focus RS e la livrea da corsa. La livrea della Mustang Mach-E Rally è specifica e include i loghi personalizzati e la doppia striscia sul cofano disponibile nelle tinte Grabber Blue, Shadow Black, Eruption Green, Grabber Yellow, Star White e Glacier Gray da combinare con i colori della carrozzeria e con il tetto nero lucido. In opzione sono disponibili anche le protezioni da applicare ai passaruota anteriori e posteriori di stampo rallystico. L'abitacolo è caratterizzato dai profili Gloss White sulla plancia e sul volante e dai sedili sportivi Ford Performance con ricami personalizzati.

La modalità Rally Sport. Per sfruttare al massimo le potenzialità della vettura il guidatore può selezionare la modalità di guida Rally Sport, messa a punto per esaltare il piacere di guida sui fondi a bassa aderenza. Si ottiene in questo modo una risposta più lineare dell'acceleratore e una diversa ripartizione della coppia tra gli assi, che insieme alla taratura dei controlli di stabilità e trazione e delle sospensioni permette di massimizzare il grip su terra, sabbia e neve e di poter guidare l'auto anche in sovrasterzo in sicurezza.

Categorie: 4 Ruote

Usato - Aci: "In agosto trasferimenti in crescita e radiazioni in calo"

4 Ruote - Set 07,2023

Nel mese di agosto, il mercato delle vetture di seconda mano ha registrato un andamento positivo: secondo le analisi dell'Automobil Club d'Italia, infatti, i passaggi di proprietà al netto delle minivolture (i trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) sono stati 183.282, il 5,7% in più rispetto a un anno fa. Nei primi otto mesi dell'anno, gli scambi hanno interessato nel complesso 1.896.550 veicoli (+6,6%).

Aumenta il parco circolante. Le radiazioni, invece, hanno registrato l'ennesima frenata, il che determina una nuova crescita del parco circolante. In particolare, le cancellazioni mensili sono state 60.352, il 2,4% in meno su agosto del 2022. Di conseguenza, il tasso unitario di sostituzione è stato pari a 0,72: ogni 100 auto nuove ne sono state radiate 72. Da inizio anno, risultano 650.734 le vetture cancellate dai registri di iscrizione (-8,3%).

Categorie: 4 Ruote

Asi - Stella Alpina, si parte l'8 settembre: tappe e programma

4 Ruote - Set 07,2023

possibile coniugare passione per i motori, soprattutto quelli d'antan, e rispetto per l'ambiente? La risposta arriva dalla trentottesima edizione della Stella Alpina, ormai ai nastri di partenza: la rievocazione storica, in programma dall'8 al 10 settembre lungo le più belle strade delle Dolomiti trentine, quest'anno avrà infatti un'anima decisamente più green. Per compensare la CO2 prodotta dalle vetture d'epoca che parteciperanno all'evento, infatti, nella zona saranno piantati 100 nuovi alberi.

Il potere dell'Abete Rosso. Considerando la lunghezza del percorso (470 km) e il numero di partecipanti (72), l'Asi (Automotoclub storico italiano) - in collaborazione con la Magnifica Comunità della Val di Fiemme - ha calcolato che il quantitativo di anidride carbonica immesso nell'atmosfera durante i tre giorni della manifestazione sarà di circa tre tonnellate. Su queste basi e partendo dal presupposto scientifico che un metro cubo di legno di abete rosso può immagazzinare una tonnellata di CO2 è stato dunque deciso di mettere a dimora 100 nuove piantine di questo tipo di albero. Una scelta che assume una valenza ancora più rilevante in un territorio che nel 2018 colpito dalla tempesta Vaia, il cui passaggio ha devastato i boschi e raso al suolo migliaia di tronchi.

Maggiore consapevolezza. Questa iniziativa fa parte di una nuova strategia dell'Asi: tutto ciò nonostante i veicoli storici siano molto meno inquinanti di quanto si possa immaginare. Intanto, non fanno parte della cultura "usa e getta", perché vengono conservati e tramandati di generazione in generazione, divenendo quindi sostenibili per definizione. In secondo luogo, ma non meno importante, le emissioni medie dei veicoli sono molto limitate a seguito del loro ridottissimo chilometraggio annuale e dell'esiguità del parco circolante.

Il programma. La città di Trento sarà la base di partenza della classica dolomitica che si svolgerà intre tappe. Prima frazione, venerdì 8 settembre: da Trento a Canazei, via Lavis, Egna, Monte San Pietro, Carezza e Vigo di Fassa (111 km). Sabato 9, da Canazei al Lago di Alleghe consalite ai passiSella, Gardena, Falzarego, Giau e al Colle Santa Lucia (119 km) e successivo rientro a Canazei, con passaggi a Selva di Cadore, Passo Staulanza, Dont, Agordo, al Passo Valles, Predazzo e Sèn Jan di Fassa (129 km). Ultima tappa, domenica 10 settembre, verso Trento (111 km).

Categorie: 4 Ruote

Euro NCAP - Cinque stelle per la Lexus RZ: debutta il test sul rilevamento dei bambini

4 Ruote - Set 07,2023

La Lexus RZ ha conquistato le cinque stelle nei crash test dell'Euro NCAP. La prima elettrica del marchio giapponese ha conseguito il massimo dei voti ed è anche la prima auto ad essere testata dall'ente con il nuovo Child Presence Detection, che ha confermato la sua validità: si tratta di sistemi in grado di rilevare la presenza di persone all'interno dell'abitacolo, mediante sensori, telecamere e il riconoscimento della respirazione.

Pieni voti per tutti i test. La vettura ha ottenuto un rating dell'87% nella protezione degli adulti e dei bambini, mentre i dati relativi alla protezione pedoni e ai sistemi di assistenza alla guida sono rispettivamente pari a 84% ed 81%. In merito agli Adas, la RZ offre tutte le dotazioni che la Euro NCAP raccomanda e che sono obbligatorie per le nuove omologazioni in Europa già dal luglio 2022: la vettura ha confermato la validità di questi sistemi, inoltre sono stati compiuti miglioramenti sia nell'eCall System che nel Multi-Collision Brake per offrire un maggiore supporto nelle situazioni post-incidente.

Categorie: 4 Ruote

Euro 7 - Filiera spaccata: costruttori contrari, fornitori favorevoli

4 Ruote - Set 07,2023

Emergono le prime frizioni all'interno della filiera automobilistica europea sulla questione Euro 7, con i fornitori da una parte e le Case automobilistiche dall'altra. I primi, infatti, hanno inviato una lettera a Bruxelles per esprimere un'opinione favorevole sui nuovi standard, totalmente divergente dalla contrarietà finora sostenuta dai costruttori per il tramite dell'Acea. La missiva, firmata da diverse associazioni tra cui la Clepa (componentisti) e la Cecra (riparatori e concessionari), è stata inviata a pochi giorni dall'avvio della discussione in seno alla commissione del Parlamento deputata a definire il testo da approvare in seduta plenaria e da utilizzare nelle trattative con gli altri organi istituzionali della Ue. In particolare, la Clepa chiede al blocco comunitario di adottare le proposte presentate dalla Commissione in modo "tempestivo". Al contrario dell'Acea, i fornitori non chiedono alcuna modifica o un rinvio della nuova normativa e non mettono neanche in dubbio le indicazioni della Commissione europea sui costi di implementazione dell'Euro 7.

Le richieste. "L'Unione europea ha bisogno di una legislazione Euro 7 tempestiva e ben mirata per auto, furgoni, camion e autobus, per migliorare la salute e il benessere dei suoi cittadini e in particolare della popolazione urbana", affermano i firmatari, secondo i quali le "nuove norme Euro 7 devono essere adottate entro l'attuale legislatura, per garantire che i cittadini che vivono nelle città possano continuare a beneficiare quanto prima del miglioramento della qualità dell'aria facilitato dalla riduzione dell'inquinamento dei veicoli". Nella lettera si sottolinea, per esempio, come i sistemi di controllo delle emissioni che soddisfano le richieste della Commissione siano già "disponibil" sul mercato a "prezzi accessibili": le associazioni chiedono dunque una rapida definizione di tutti i dettagli normativi, ma sottolineano anche la necessità di migliorare le procedure legate ai test delle emissioni anche per "riflettere le condizioni di guida e l'effettivo impatto ambientale dei diversi tipi di veicoli nel mondo reale".

Il tema dei costi. La spaccatura più evidente è legata comunque ai costi. Secondo i fornitori, un'analisi accurata dimostra che "il prezzo da pagare per l'industria e i consumatori è modesto": i veicoli compatibili con i nuovi standard "rimarranno accessibili e, inoltre, ogni euro investito nella tecnologia Euro 7 produrrà cinque volte più benefici per la salute e la protezione dell'ambiente". Al contrario, l'Acea ritiene che la Commissione abbia sottostimato le spese, che la normativa possa spingere gli aumenti dei listini per almeno 2 mila euro e che l'impatto ambientale sia "estremamente basso" a fronte di un "costo estremamente elevato". 

Il fronte comune. Detto questo, c'è da segnalare un'altra lettera, firmata questa volta dall'Acea e da altre associazioni, tra cui le stesse Clepa e Cecra. Nella missiva inviata al presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, si chiede al massimo organo esecutivo della Ue di dare la massima priorità a "sei misure chiave" prima dell'attuale fine della legislatura: sviluppare una solida strategia industriale; creare e rafforzare un mercato europeo delle emissioni zero e una catena del valore delle batterie; garantire un contesto normativo stabile e coerente per il settore; potenziare le competenze e il quadro per una transizione giusta; migliorare l'accessibilità economica dei trasporti; garantire condizioni di parità a livello globale. I firmatari hanno quindi ribadito "il loro impegno a decarbonizzare i trasporti", ma hanno anche "sottolineando che l'inazione dei legislatori minerà la trasformazione e la competitività dell'industria automobilistica europea e "metterà a rischio l'occupazione in un settore che impiega oltre 13 milioni di posti di lavoro nella Ue".

Categorie: 4 Ruote

WinteRace 2024 - Aperte le iscrizioni per l'undicesima edizione

4 Ruote - Set 07,2023

Sono aperte le iscrizioni per la WinteRace, la gara di regolarità in programma dal 7 al 9 marzo prossimi lungo le strade delle Dolomiti, con  partenza e arrivo a Cortina d'Ampezzo. All'evento saranno ammessi solo 70 equipaggi: potranno partecipare 40 auto storiche costruite entro il 1999 e 30 vetture iscritte alla sezione Icon, ossia prodotte dal 2000 e considerate "iconici punti di riferimento della produzione automobilistica mondiale". 

Le novità. Gli organizzatori hanno lanciato la nuova edizione tramite una campagna promozionale caratterizzata non solo da una comunicazione sui canali social, ma anche da una presenza ad altre manifestazioni quali Auto e Moto d'Epoca, in programma a ottobre a Bologna, e ad Arezzo Classic Motors, in calendario per metà gennaio. "La WinteRace Cortina è un evento A.S.I. (Automotoclub Storico Italiano) e sarà iscritto a calendario a nome del Circolo Veneto AutoMoto d'Epoca Giannino Marzotto. Il format della manifestazione non cambia: le tappe, con partenza ed arrivo da corso Italia a Cortina d'Ampezzo, saranno due per un totale poco superiore ai 400 chilometri da percorrere prevalentemente lungo le strade dolomitiche", ricordano gli organizzatori Rossella Labate e Stefano Sangalli, rivelando alcune delle novità dell'undicesima edizione: per esempio, la prima tappa vedrà l'attraversamento dell'Alpe di Siusi, con la visita al Castello di Prösels a Fiè allo Sciliar e il ritorno a Moena e la seconda il valico dei passi Staulanza e Cibiana, il passaggio in Cadore e una breve pausa al Castello di Heinfels a Sillian, in Austria.  

Categorie: 4 Ruote

Mercato italiano - La Top 5 di agosto per canale di vendita - FOTO GALLERY

4 Ruote - Set 07,2023

Dopo la Top 10 assoluta e la Top 3 per alimentazione, ecco le cinque auto di maggiore successo in Italia ad agosto in ciascun canale di vendita: privati, società, noleggio a lungo termine, a breve termine e immatricolazioni da parte delle concessionarie e delle Case (inclusi gli esemplari destinati al noleggio). Un mercato imprevedibile, come spesso avviene ad agosto, sia per le fluttuazioni delle quote dei vari canali  (privati +16%, noleggio a lungo termine -6%, noleggio a breve -83%, aziendali +20%, auto-immatricolazioni: +63%), sia per i modelli protagonisti delle varie classifiche. Sfoglia la nostra galleria fotografica alla scoperta delle graduatorie complete.

Categorie: 4 Ruote

Mazda CX-30 - Il Model Year 2024 arriva in Italia

4 Ruote - Set 07,2023

La Mazda rende disponibile in Italia la CX-30 Model Year 2024. Come da tradizione del marchio, l'aggiornamento della CX-30 non è assimilabile a un restyling, dal momento che il design rimane immutato, ma sono previste numerose migliorie alle dotazioni e un generale affinamento di tutti gli elementi principali. Il lancio nelle concessionarie è previsto per il 23 settembre e fino al 30 settembre sarà disponibile una promozione speciale con i primi due tagliandi omaggio.

Nuovi infotainment e Adas aggiornati. La novità principale è l'adozione dell'infotainment Mazda Connect di ultima generazione. Il sistema adotta un display da 10,25" (contro gli 8,8" precedenti) e offre la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, per le quali è integrata anche la possibilità di inviare all'head-up display le istruzioni di navigazione. A bordo sono state introdotte inoltre le prese Usb-C e sono stati rivisti alcuni comandi al volante. Sul fronte Adas troviamo funzionalità aggiornate ed estese per la frenata d'emergenza, lo Speed Assist e il Cruise Control, oltre all'aggiunta dell'inedito Distracted Driver Alert. Nella gamma colori infine si aggiunge la variante Ceramic Metallic.

Tre allestimenti per tre benzina ibridi. Gli allestimenti disponibili sono denominati Prime Line, Exclusive Line e Homura e sono combinati con le motorizzazioni benzina, rimaste invariate: il 2.0 Skyactiv-G M Hybrid da 122 e 150 CV e lo Skyactiv-X M Hybrid da 186 CV nelle varianti a due e quattro ruote motrici con cambi manuali e automatici. 

Categorie: 4 Ruote

Honda - Usa, accordo con Tesla per lo standard Nacs e l'accesso ai Supercharger

4 Ruote - Set 07,2023

La Honda si aggiunge al sempre più lungo elenco di costruttori desiderosi di beneficiare dei vantaggi garantiti dallo standard Nacs della Tesla. La Casa nipponica ha infatti raggiunto un accordo con i texani, analogo a quello già sottoscritto da Ford, General Motors, Mercedes, Polestar, Rivian o Volvo, per adottare lo standard per la ricarica nei veicoli elettrici che saranno commercializzati in Nord America partire dal 2025.

Accesso ai Supercharger. Prima di questa data, i modelli a batteria della Honda lanciati sui mercati statunitense o canadese saranno dotati non solo di una porta CCS (Combined Charging System), ma anche di uno speciale adattatore di ricarica per il Nacs. La Honda, che di recente è entrata in joint venture con altri sei costruttori (Gruppo BMW, General Motors, Hyundai, Kia, Gruppo Mercedes-Benz e Stellantis) per una nuova infrastruttura fast charge, ha concordato con la Tesla anche la possibilità di accesso alla rete di colonnine ad alta potenza dei Supercharger.

Categorie: 4 Ruote

Adolfo Urso - "Il governo vuole aumentare gli incentivi per le auto pre-Euro 4"

4 Ruote - Set 06,2023

Il ministro per le Imprese, Adolfo Urso, torna a parlare di una rimodulazione degli incentivi alla rottamazione, svelando una possibile novità per i proprietari di veicoli pre-Euro 4. "Dobbiamo agire, ne siamo consapevoli e lo stiamo facendo. Nel quadro dell'accordo del tavolo automotive è nostra intenzione aumentare gli incentivi per consentire a chi ne ha veramente bisogno, cioè i possessori di auto Euro 0-1-2-3, di poter migliorare il parco circolante", ha affermato il ministro. Urso è intervenuto nel corso di un question time alla Camera, sottolineando come l'eventuale aumento delle agevolazioni interessi "oltre 11 milioni di veicoli circolanti".

Dietrofront Piemonte. Urso ha quindi parlato di una vera e propria "sfida", ossia individuare un percorso di "revisione degli incentivi che da una parte favorisca il passaggio a veicoli più sostenibili e dall'altra incentivi la produzione nazionale". In tal modo, il governo punta a ridurre il numero di auto prodotte all'estero e importate in Italia, finora destinatarie dell'80% degli incentivi. Durante il question time è stata affrontata anche il tema del possibile stop alla circolazione dei diesel Euro 5 in Piemonte: la misura varata dalla Regione è stata sospesa e le autorità locali e diversi ministeri hanno avviato un tavolo di discussione che a breve potrebbe portare alla definizione di una soluzione. "Sulla base del confronto in atto", ha concluso Urso, "è verosimile che nella prossima settimana si possa evitare il blocco".  

Categorie: 4 Ruote

Alfa Romeo - Bottas e Guanyu, una Tonale Plug-in Hybrid Q4 a sorpresa

4 Ruote - Set 06,2023

Valtteri Bottas e Zhou Guanyu, piloti del team Alfa Romeo di Formula 1, hanno girato anche fuori dal circuito di Monza. Non più nei panni dei piloti, ma in quelli di addetti alle consegne. 

Poche ore dopo il GP d'Italia, durante un evento organizzato dal concessionario Ellemotors all'interno della cornice del Golf Club Milano, a pochi chilometri dallo storico tracciato, i due piloti dell'Alfa Romeo F1 Team hanno consegnato a un anonimo e ignaro Alfista una Tonale Plug-in Hybrid Q4, l'ultima arrivata (33 Stradale permettendo) della casa del Biscione. Al termine dell'evento Bottas e Zhou, nonostante le fatiche della pista, si sono concessi di buon grado a una sessione di selfie e autografi con gli appassionati e i curiosi che si erano radunati per l'occasione.

La Tonale Plug-In Hybrid Q4 rappresenta la versione top di gamma della categoria. La Suv vettura può contare su una potenza complessiva di 280 CV: da solo, l'1.3 turbobenzina ne garantisce 180, mentre il motore elettrico posteriore ne ha 120. La progressione 0-100 km/h si conclude in 6,2 secondi, mentre la batteria agli ioni di litio da 15,5 kWh garantisce un'autonomia di oltre 80 km in modalità elettrica.   

Categorie: 4 Ruote

Lancia Ypsilon - La nuova gamma nel dettaglio: prezzi e versioni

4 Ruote - Set 06,2023

La Lancia ha aperto gli ordini della nuova gamma della Ypsilon, con listini a partire da 17.650 e una promozione che permette di scendere a 15.950 euro. Le varianti sono state semplificate e sono previste dotazioni più ricche, mentre non cambiano le motorizzazioni Hybrid e Gpl.

I nuovi allestimenti. La gamma è composta da tre nuovi allestimenti denominati Oro, Platino ed EcoChic GPL. La Oro con motore Hybrid, che sostituisce la precedente Silver, aggiunge alla dotazione precedente l'omologazione cinque posti, i cerchi Style e gli specchietti a regolazione elettrica, mentre la Platino con motore Hybrid, che prende il posto della Gold, offre ora anche i cerchi in lega, i paraurti in tinta, il terminale di scarico cromato, i vetri oscurati, i sensori di parcheggio posteriori, la retrocamera e i rivestimenti in materiale ecosostenibile Seaqual Yarn. Per la Platino sono previsti in opzione il Pack Comfort (vetri elettrici posteriori, supporto lombare per il guidatore, fendinebbia e specchietti esterni riscaldabili) e il Pack Tech (climatizzatore automatico, Cruise Control e sensori pioggia e luci). La Eco Chic GPL è infine abbinata esclusivamente alla motorizzazione bi-fuel e offre gli stessi contenuti della Platino.

Connettività wireless per tutte. Per tutti gli allestimenti è previsto di serie l'infotainment con schermo da 7" con connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto in modalità wireless e la piattaforma di ricarica sotto alla leva del cambio. Oltre al rosso argilla di serie sono inoltre disponibili a pagamento le tinte esterne bianco neve pastello e i metallizzati blu elegante, grigio pietra, nero vulcano e verde rugiada.

Categorie: 4 Ruote

Avatr 12 - Debutta a Monaco il secondo modello del brand cinese

4 Ruote - Set 06,2023

Il marchio Avatr, sviluppato dalla Changan e dalla CATL, debutta in Europa all'IAA Mobility di Monaco presentando la 12, il secondo modello della sua giovanissima carriera dopo la Suv 11 svelata nell'aprile scorso a Shanghai. Per il momento, non è stato definito lo sbarco del modello nel Vecchio continente.

Stile originale. La 12 è una berlina-coupé a propulsione elettrica da 5,02 metri di lunghezza e 3,02 metri di passo, caratterizzata da un taglio molto personale dei gruppi ottici e da proporzioni piuttosto dinamiche: l'assenza del lunotto e l'allungamento del tetto panoramico creano un effetto inedito nella coda, inoltre sul portellone è presente un'ala attiva. Si fanno notare anche le telecamere che sostituiscono gli specchietti tradizionali, le cui immagini sono proiettate su schermi posizionati ai lati della fascia principale della plancia, dove si trova anche un sottile display a tutta larghezza, mentre l'infotainment è gestito da un tablet centrale indipendente. Il volante è rettangolare e nella console centrale sono previste due piattaforme di ricarica wireless affiancate.

Fino a 578 CV e 700 km di autonomia dichiarata. La piattaforma con tecnologia a 750 volt è la stessa della 11, mentre i powertrain annunciati sono: quello a trazione posteriore e motore singolo da 313 CV e quello integrale bimotore da 578 CV. Entrambi adottano la batteria da 94,5 kWh e offrono da 650 a 700 km di autonomia nel più permissivo ciclo di omologazione cinese. A bordo è installato il pacchetto di Adas firmato Huawei, già dotato di 3 Lidar, ma per il momento non sono state fornite specifiche sui sistemi disponibili al lancio che, con ogni probabilità, saranno ancora di livello 2.

Categorie: 4 Ruote

Peugeot 208 - I prezzi e le versioni del restyling

4 Ruote - Set 06,2023

La Peugeot ha aperto gli ordini per il restyling della 208: la compatta francese è disponibile in Italia a partire da 20.120 euro, con una promozione online di lancio a 17.170 euro. Le prime consegne sono previste per il mese di novembre.

Versioni e motori. La gamma aggiornata è composta da tre allestimenti: i clienti potranno scegliere quindi tra Active, Allure e GT e tra le versioni benzina, ibrida ed elettrica. L'Active offre di serie i gruppi ottici a Led anteriori e posteriori, l'infotainment da 10" e il display da 3,5" integrato nella strumentazione. L'Allure aggiunge i cerchi di lega da 16", la mascherina in tinta, i sensori di parcheggio, i vetri posteriori oscurati, la strumentazione digitale e i rivestimenti in tessuto e TEP. La GT, infine, si distingue per i cerchi da 17", le finiture esterne nero lucido estese ai passaruota, i fari Full Led anteriori e Led 3D posteriori, il sistema keyless, la retrocamera, la ricarica wireless per smartphone, la strumentazione 3D e l'illuminazione interna Led.

Debuttano l'ibrida 48 volt e l'elettrica aggiornata. La selezione di powertrain rappresenta un'evoluzione del modello uscente, ma ora si aggiunge al listino l'inedita Hybrid 48V e-DCS6 con motore elettrico integrato nel cambio automatico a partire da 23.820 euro. Basata sull'1.2 turbobenzina, viene offerta nelle versioni da 100 e 136 CV e offre un'efficienza superiore rispetto alle varianti tradizionali (si parla del 15% circa): la 100 CV, nello specifico, dichiara 4,5 l/100 km e 102 g/km di CO2. La e-208 elettrica, proposta ora a partire da 36.430 euro, ha il nuovo motore da 156 CV e una batteria più capiente: può raggiungere i 400 km di autonomia nel ciclo del Wltp, con punte di 576 km in città. Alla base dell'offerta, infine, troviamo le benzina PureTech 75 e 100 con cambio manuale, mentre per il momento è assente il diesel.

Categorie: 4 Ruote