Aggregatore di feed

Gigafactory - Northvolt naufraga in Québec

4 Ruote - Set 03,2025
La vicenda della Northvolt assume contorni sempre più disastrosi. Dopo la bancarotta dichiarata dalla società svedese, anche per via della lenta transizione elettrica in Europa, ora sfuma il sogno di una gigafactory in Canada. Il governo della provincia del Québec ha infatti ritirato i finanziamenti da 7 miliardi di dollari locali (circa 4,35 miliardi di euro) per costruire una fabbrica di batteria a Saint-Basile-le-Grand e McMasterville (nei pressi di Montréal), su un terreno grande quanto quanto 318 campi da calcio, perché a suo dire il piano presentato è "insoddisfacente". Vie legali. Come riferisce Le Journal, il procuratore generale si rivolgerà alla Corte superiore per recuperare parte dell'investimento già effettuato più gli interessi, ossia 260 milioni di dollari. Addio,invece, a 270 milioni di dollari impegnati nella società. Non è mai stato posato neppure il primo mattone dell'impianto che, secondo il premier Franois Legault, avrebbe rappresentato il più grande investimento privato nella storia recente della zona. La società non ci sta. L'azienda definisce deplorevole la decisione del Québec: Considerati gli sforzi già compiuti e ancora in corso per individuare un acquirente e parallelamente alla rigorosa gestione delle nostre finanze, è importante ricordare che Northvolt North America non è in bancarotta e dispone ancora di solide risorse finanziarie per rilanciare il progetto grandioso, destinato a creare 3 mila posti di lavoro. Da parte sua, il ministro dell'Economia Christine Fréchette, sottolinea come l'iniziativa sia un fallimento, che però non segna la fine dell'industria locale delle batterie. Quale futuro. La californiana Lyten, che ha già acquistato le attività di Northvolt in Svezia, Polonia e Germania, ha espresso interesse ad acquisire il sito dove costruire una gigafactory nordamericana. Chi ci ha guadagnato. Nel 2015, l'investitore immobiliare Luc Poirier ha venduto il terreno (dove sarebbe dovuta sorgere la gigafactory) per 240 milioni di dollari alla Northvolt, che lo ha acquistato con un prestito rimborsabile dal Québec. Un colpo da maestro per il magnate che, a ottobre 2024, si è detto pronto a riacquistare il sito allo stesso prezzo.
Categorie: 4 Ruote

Volvo - La EX60 debutta a gennaio

4 Ruote - Set 03,2025
La Volvo EX60 sarà presentata il 21 gennaio 2026. Si tratta dell'attesa Suv elettrica che porterà al debutto la nuova piattaforma tecnica SPA 3 a 800 volt. Gli aggiornamenti consentiranno di offrire maggiore efficienza e autonomia, ma non ci sono per il momento dati tecnici dettagliati: secondo le nostre informazioni la Suv potrebbe raggiungere i 700 km con un "pieno" e consentire ricariche molto rapide, nell'ordine del 200 km di percorrenza recuperati in 6 minuti. Il teaser della fiancata. La EX60 si inserirà nel segmento D del mondo Bev, lì dove sono presenti in forze tutti i concorrenti e dove la endotermica XC60 ha creato il suo successo fino a diventare la Volvo più venduta della storia. La Suv sarà costruita nella fabbrica svedese di Torslanda e misurerà circa 4,7 metri. Un primo cenno in merito al modello è stato fatto in occasione del lancio della ES90, ma ora siamo in grado di vedere l'intera fiancata per la prima volta: non ci sono elementi di rottura e si notano stilemi ormai famigliari nel taglio dei gruppi ottici anteriori. I fari posteriori, invece, saranno più simili a quelli della EX30. 
Categorie: 4 Ruote

Toyota - La nuova elettrica sarà prodotta in Europa

4 Ruote - Set 03,2025
La filiale europea della Toyota ha annunciato la produzione di un nuovo modello full electric nello stabilimento di Kolin, in Repubblica Ceca, dove vengono già assemblate le Aygo X e le Yaris. Si tratta della prima Bev che la Casa giapponese realizza in Europa: Con questo modello potenzieremo ulteriormente la nostra presenza sul mercato europeo, contribuendo con le nostre altre soluzioni a una mobilità più efficiente, ha commentato il presidente di Toyota Motor Europe Yoshihiro Nakata. Piano di crescita. Insieme alla produzione del nuovo modello elettrico (ma non è stato specificato di quale si tratta), la Toyota ha annunciato un investimento congiunto con il governo ceco di quasi 700 milioni di euro per l'ampliamento dello stabilimento di Kolin, che prevede anche nuove aree per la verniciatura, la saldatura e la produzione interna delle batterie di trazione. L'investimento rientra nei piani della Casa giapponese per la neutralità carbonica dei suoi processi industriali in Europa entro il 2040. C'erano altri paesi in corsa. L'industria automobilistica rappresenta circa il 10% del nostro prodotto interno lordo, ha aggiunto il primo ministro Petr Fiala, presente alla cerimonia di presentazione del piano della Toyota. Sono lieto che la Repubblica Ceca sia riuscita ad assicurarsi un investitore estero importante come la Toyota, nonostante ci fossero altri paesi interessati alla produzione della sua nuova auto elettrica. Progetti come questi sono cruciali per il futuro della nostra industria, ne migliorano la competitività e creano nuovi posti di lavoro. Nello specifico, ai 3.200 lavoratori già impiegati a Kolin se ne aggiungeranno altri 245.
Categorie: 4 Ruote

Nuovo Quattroruote - Scopri il numero di settembre

4 Ruote - Set 03,2025
Il nuovo numero di Quattroruote, già disponibile in Digital Edition e in edicola dal 5 settembre, dedica la copertina alla DS N8: con la nuova ammiraglia elettrica siamo andati in Provenza, percorrendo un itinerario decisamente classico che ci ha detto di più sul modello che vuole riportare in auge le aristocratiche berline francesi. L'Attualità si occupa del Dieselgate, ricostruendo il decennio che ha sconvolto l'auto europea a partire dalla "bomba" del 15 settembre 2015, quando l'Environmental protection agency americana accusò la Volkswagen di usare un software illegale, mentre le Anteprime ricostruiscono la nuova BMW X5. Infine, due dossier da non perdere, Mondo Ibrido (disponibile anche in questo speciale web) e QUsato.  Come richiedere allegati e dossier. Chi è abbonato a Quattroruote può richiedere gli allegati e i dossier inviando un'email a uf.vendite@edidomus.it, oppure telefonando al numero 02.56568800 (da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 18).
Categorie: 4 Ruote

Scuderia Ferrari - A Monza con livrea retrò ispirata a Lauda

4 Ruote - Set 03,2025
La Scuderia Ferrari ha svelato la sua livrea speciale per il Gran Premio d'Italia a Monza, con cui evoca i 50 anni dalla vittoria del mondiale di Niki Lauda con l'iconica 312T. Celebrazioni. Negli ultimi anni è diventata una consuetudine: la Scuderia ha scelto ancora una volta Monza per celebrare la propria storia e i suoi tifosi, con un programma di eventi che prenderà il via già da stasera a Milano, dove Charles Leclerc e Lewis Hamilton incontreranno il pubblico. L'attenzione sarà rivolta in particolare al cinquantesimo anniversario del primo titolo mondiale di Niki Lauda con la Ferrari, conquistato proprio a Monza il 7 settembre 1975, accompagnato da un omaggio ai tifosi che in quell'occasione gremirono il circuito oltre ogni limite di capienza per festeggiare il ritorno dell'iride in Italia dopo undici anni di attesa.La livrea. Caratterizzata dal grande cofano motore bianco, la SF-25 che correrà a Monza avrà anche i numeri e i copricerchi retrò. I piloti torneranno a vestire di blu, una colorazione che Ascari per primo portò in pista, perché pensava portasse fortuna. E dopo di lui ci furono Surtees, Lauda e Regazzoni, per poi arrivare a Leclerc e Sainz lo scorso anno. Quest'anno alla compagnia si unisce anche Hamilton. 
Categorie: 4 Ruote

Porsche - Quella 911 sotto il telo

4 Ruote - Set 03,2025
Stavolta non ci sono dubbi: sotto il telo non può che nascondersi una 911. Con questo teaser, la Porsche conferma l'arrivo di una nuova variante della sua iconica sportiva: è molto probabile che si tratti della nuova 992.2 Turbo, o Turbo S. L'attesa finirà il 7 settembre, giorno della presentazione ufficiale. Il restyling della Turbo. La Casa di Zuffenhausen ha già mostrato alcuni video che puntano su elementi come accelerazione ed emozione, tipici delle Turbo. Questo teaser aggiunge le linee di una coupé con un accenno di ala posteriore, indizio che sembra confermare la presenza dell'ormai classico alettone attivo sul cofano motore. Le varianti Carrera, Carrera S, GTS e GT3 sono già state aggiornate con un restyling e la Turbo le seguirà a ruota: ritroveremo i gruppi ottici modificati, le prese d'aria attive nel frontale e la strumentazione totalmente digitale. La vera novità, però, potrebbe nascondersi dentro il cofano. Con l'ibrido per ottenere nuovi primati. La Porsche vuole portare sulla Turbo la tecnologia T-Hybrid appena svelata sulla GTS, ma non sappiamo ancora come questa soluzione sarà declinata per la più potente delle 911 della gamma, che di conseguenza potrebbe influenzare anche le soluzioni che troveremo sulla futura GT2 RS. Per il momento possiamo immaginare che la potenza sarà superiore a quella del modello uscente, che proponeva il boxer biturbo 3.8 litri nelle versioni da 580 e 650 CV, rigorosamente con cambio PDK e trazione integrale. 
Categorie: 4 Ruote

BMW - La iX3 si mostra prima di Monaco

4 Ruote - Set 03,2025
A poche ore dal debutto all'IAA Mobility di Monaco, la BMW ha diffuso un teaser del frontale della nuova iX3. Si tratta della Suv elettrica che porta al debutto la piattaforma Neue Klasse e che quindi si distingue nettamente dalla cugina endotermica X3. Bentornata mascherina. Il teaser è incentrato sulla firma luminosa frontale e mette in risalto una nuova scelta stilistica della Casa tedesca. Se le luci diurne con la doppia linea inclinata non sono una novità (anche se qui assumono dimensioni differenziate), a mergere è il motivo nella parte centrale: il doppio rene torna a essere stretto e compatto ed è illuminato insieme agli elementi laterali allungati, dando un aspetto più classico al frontale rispetto alle più recenti BMW con la mascherina dalle dimensioni extralarge. 800 km di autonomia. La iX3, che abbiamo già guidato in anteprima, sarà la capostipite di una nuova generazione di modelli. La piattaforma modulare Neue Klasse farà da base alle future Bev e porta al debutto numerose novità tecniche: in parallelo, la Suv introduce anche elementi stilistici aggiornati e rivoluziona gli interni grazie al nuovo infotainment Panoramic iDrive. Per il momento, conosciamo i dati principali di una sola versione: si tratta della 50 xDrive da 408 CV, capace di circa 800 km di autonomia. 
Categorie: 4 Ruote

Nissan Qashqai - I test col nuovo e-Power: "Consuma come un diesel"

4 Ruote - Set 03,2025
La Nissan ha organizzato un test di lunga percorrenza per mettere alla prova la terza generazione del propulsore e-Power, montato sulla nuova Qashqai. I tecnici del Nissan Technical Centre Europe (NTCE) di Cranfield sono saliti a bordo di due esemplari di produzione e hanno coperto l'intera distanza del Regno Unito, da Land's End a John O'Groats, con un solo pieno di carburante. Meglio del dieselone? Il viaggio è durato 18 ore, i chilometri totali percorsi sono stati 1.347: all'arrivo il computer di bordo segnava ancora un'autonomia residua di 160 km. Il consumo medio rilevato è stato di 3,76 l/100 km, che corrisponde a una percorrenza di 26,6 km/litro. Un risultato superiore a quello ottenuto nel 2007 durante un test analogo, compiuto con una Qashqai equipaggiata con il diesel 1.5 dCi, che in quell'occasione ha spuntato un valore di 4,2 l/100 km. A breve nelle concessionarie (e su Quattroruote). La nuova Qashqai con il motore e-Power di terza generazione è entrata in produzione lo scorso luglio negli stabilimenti della Nissan a Sunderland, nel Regno Unito. Il suo arrivo sui mercati europei è previsto per i prossimi mesi. L'auto sarà oggetto di una Prova su strada che potrete leggere sul numero di ottobre di Quattroruote: vedremo come il nuovo e-Power se la caverà con il nostro Centro prove, e se i suoi consumi saranno davvero equiparabili a quelli di un diesel.
Categorie: 4 Ruote

Gruppo Hyundai - Charles Fuster è il nuovo responsabile di Genesis Italia

4 Ruote - Set 03,2025
Charles Fuster è il nuovo Brand Director di Genesis Italia  (gruppo Hyundai), in vista del debutto del marchio premium nel nostro Paese e in Francia per inizio 2026: la nomina riflette l'intenzione della Casa di affermarsi come un attore di rilievo nel segmento d'eccellenza anche da noi, dopo il lancio, nel 2021, nei mercati di Germania, Svizzera e Regno Unito. Gli obiettivi. L'arrivo del manager, che vanta una solida esperienza maturata in posizioni chiave presso Lancia, Jeep e Fiat, si allinea con le ambizioni della Genesis di portare un'offerta distintiva sul mercato. Il lancio del marchio, sotto la guida di Francesco Calcara come presidente e Ceo, mira a posizionare il brand come punto di riferimento nella parte alta del mercato premium attraverso alti standard qualitativi e una gamma di tre prodotti d'eccellenza. "Abbiamo un enorme potenziale", ha detto Fuster. "Genesis combina design distintivo, tecnologia e un approccio al cliente che sono sicuro sapranno conquistare il cuore degli automobilisti italiani. 
Categorie: 4 Ruote

Volkswagen - Il consiglio di fabbrica contro il doppio ruolo di Blume

4 Ruote - Set 03,2025
Il presidente del consiglio di fabbrica della Volkswagen, Daniela Cavallo, esorta Oliver Blume a dimettersi dalla carica di Ceo Porsche per dedicarsi a tempo pieno al gruppo di Wolfsburg. Il manager guida la Casa di Zuffenhausen dal 2015 e ha mantenuto la carica dopo essere succeduto a Herbert Diess come amministratore delegato della Volkswagen nel 2022: dopo il crollo degli utili, il doppio mandato preoccupa investitori e sindacati, propensi a un cambio al vertice nel 2026.
Categorie: 4 Ruote

Jaecoo 5 - La Suv compatta sbarca in Italia

4 Ruote - Set 03,2025
iniziata la commercializzazione in Italia della Jaecoo 5, la Suv compatta presentata a giugno durante il Milano Monza Motor Show. Due le motorizzazioni disponibili in fase di lancio, a benzina e full electric, a cui si aggiungerà nei prossimi mesi anche una full hybrid. Il listino parte da 27.500 euro per la termica e da 35.500 euro per la Bev. Le motorizzazioni. La Jaecoo 5 è disponibile con motore turbobenzina 1.6 TGDi da 147 CV e 275 Nm di coppia massima, abbinato al cambio automatico doppia frizione a sette rapporti e trazione anteriore. La Suv cinese è disponibile anche con powertrain full electric da 155 kW (211 CV), abbinato a una batteria da 60,9 kWh, per un'autonomia dichiarata, nel ciclo Wltp, di 402 km. Jaecoo 5 Pure. La gamma si apre con l'allestimento Pure, che comprende cerchi da 18, fari a led anteriori e posteriori, sensori luce e pioggia, infotainment da 13,2 con connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto, strumentazione digitale da 8,8, sensori di parcheggio davanti e dietro, telecamera posteriore, ingresso e avviamento senza chiave. Per quanto riguarda la sicurezza, di serie su tutta la gamma la guida assistita di Livello 2 e il monitoraggio dell'angolo cieco. La garanzia è di di 7 anni o 150.000 km (8 anni o 160.000 km per le componenti ad alto voltaggio della Bev). Jaecoo 5 Exclusive. La versione top di gamma completa la dotazione con sedili e volante rivestiti in eco-pelle, regolazione elettrica dei sedili anteriori, riscaldabili e ventilati, luci ambientali, specchietti richiudibili elettricamente, impianto audio Sony con 14 altoparlanti, climatizzatore bizona, tetto panoramico, telecamera a 540, portellone ad apertura elettrica, piastra di ricarica wireless per smartphone a 50 Watt e vetri posteriori oscurati. La versione elettrica aggiunge gli aggiornamenti over-the-air e il frunk anteriore. Cinque le tinte per la carrozzeria: Snowy White (gratuito), Alpine Green, Canyon Black, Glacier Blue e Zircon Gray (600 euro); le versioni a benzina Exclusive possono anche avere il tetto nero a contrasto scegliendo i colori bianco o verde. Il listino completo. Ecco i prezzi della Jaecoo 5 per il mercato italiano:Jaecoo 5 1.6 TGDi 147 CV Pure: 27.500 euroJaecoo 5 1.6 TGDi 147 CV Exclusive: 30.500 euroJaecoo 5 Bev 60,9 kWh 211 CV Pure: 35.500 euroJaecoo 5 Bev 60,9 kWh 211 CV Exclusive: 38.500 euro
Categorie: 4 Ruote

Alpine - Una livrea speciale per gli eSport

4 Ruote - Set 03,2025
Alpine ha creato una livrea speciale della A110 che sarà presentata il 3 ottobre a Le Mans in occasione dell'evento The Last Race del GP Explorer 3. Nell'ambito degli eSport, la Casa francese sostiene il club Gentle Mates dei creators Squeezie, Gotaga & Brawks. Toni rosa. Partendo dalla base della A110 GTS, Alpine ha creato una livrea sui toni del rosa ispirata ai colori del club su Rocket League. Sono presenti anche la sigla M8 del club all'interno di tre cuori e il logo del Pegaso, oltre alle altre grafiche che richiamano al campionato eSports. Questa iniziativa affianca quelle già in atto attraverso i canali social, che permettono alla Alpine di pubblicizzare le recenti A290 e A390 presso un target di pubblico giovane e appassionato.
Categorie: 4 Ruote

Bosch - AI, Adas, batterie: le novità a Monaco

4 Ruote - Set 03,2025
La Bosch presenta all'IAA Mobility di Monaco le più recenti novità legate alla mobilità connessa in ambito automotive. Si tratta di componenti hardware pensati per supportare la trasformazione digitale che il settore sta vivendo, sia per quanto riguarda i modelli endotermici che quelli elettrificati. Nuovi sensori. Sul fronte degli Adas, Bosch introduce i nuovi sensori radar SX600 ed SX601 con tecnologia SoC, capaci di incrementare del 30% il raggio d'azione rispetto ai concorrenti e pronti ad integrarsi con l'intelligenza artificiale e con i nuovi sistemi operativi centralizzati di bordo. Proprio questa evoluzione tecnologica ha portato anche alla definizione di una nuova generazione di sensori inerziali MEMS (SMU300 ed SMI980) che possono fornire dati a più sistemi in contemporanea ed i chip TB293 e TB193 per i sensori a ultrasuoni, capaci di trasmettere dati a velocità superiore e in forma grezza, per essere poi elaborati dalla IA. A rendere più semplice l'integrazione con le vetture software-defined troviamo anche la nuova interfaccia standard VASI (Versatile Automotive Sensor Interface). Ci sono anche le batterie. Ulteriori novità presenti a Monaco riguardano il nuovo transceiver Bosch CAN SIC XL da 20 Mbit/s, i sensori Bluetooth per la pressione dei pneumatici e accelerazione SMP290, i sistemi di frenata e sterzata by-wire senza collegamenti meccanici e il sistema centralizzato Bosch Vehicle Motion Management che sincronizza l'azione di freni, telaio, motore e sterzo in base alle preferenze del guidatore e alle condizioni di guida. Un esempio è quello della inedita funzione Comfort Stop per la frenata, in grado di addolcire il rallentamento bilanciando l'impianto frenante e il recupero d'energia dei motori elettrici. La Bosch, infine, sta sviluppando una nuova generazione di batterie al litio a 48 volt per la rete di bordo per veicoli elettrici, che sostituirà quelle attuali da 12. 
Categorie: 4 Ruote

Fiat Grande Panda - Arriva la versione a benzina: prezzo e allestimenti

4 Ruote - Set 03,2025
La Fiat ha finalmente annunciato la versione a benzina della Grande Panda, che si aggiunge all'ibrida e all'elettrica. Come anticipato, questo modello è mosso dal tre cilindri 1.2 PureTech da 100 CV e 205 Nm, abbinato al cambio manuale a sei rapporti e al sistema Start&Stop. Quattro gli allestimenti a listino, con prezzi che partono da 16.900 euro. Gli ordini sono già aperti, ma le consegne inizieranno nelle prime settimane del 2026. Quattro allestimenti. La gamma apre con la versione Pop, che comprende il climatizzatore manuale, la strumentazione digitale da 10 e il supporto per lo smartphone, oltre agli Adas obbligatori per legge. La Icon aggiunge i fari anteriori e posteriori full Led, l'infotainment da 10,25 con connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto. La Business aggiunge il navigatore connesso, il climatizzatore automatico, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori con retrocamera e tre prese Usb-C. La top di gamma La Prima completa la dotazione con cerchi di lega da 17, volante rivestito in pelle e il vano portaoggetti Bambox sulla plancia. Per tutti gli allestimenti sono disponibili sette colori per la carrozzeria: Rosso Passione, Bianco Gelato, Azzurro Acqua, Blu Lago, Giallo Limone, Nero Cinema e Bronzo Luna. L'offerta di lancio. In occasione dell'apertura degli ordini della nuova motorizzazione, la Fiat Grande Panda può essere acquistata con un finanziamento di Stellantis Financial Services, disponibile solo in caso di rottamazione di un veicolo Euro 4: per la versione d'accesso Pop è previsto un anticipo di 3.357 euro, 35 canoni mensili da 141 euro e una maxirata finale di 9.404,50 euro (Tan 5,99%, Taeg 9,17%).
Categorie: 4 Ruote

Mini x Deus - The Machina e The Skeg, due speciali per riscoprire lo spirito del marchio

4 Ruote - Set 02,2025
La Mini x Deus JCW The Machina si basa sulla motorizzazione termica da 231 CV e celebra la storia e i successi sportivi della Mini. Con un tocco di artigianalità nelle lavorazioni che in fondo costituisce il vero e proprio trait d'union tra i due brand protagonisti della collaborazione. Una "bellezza dell'imperfezione", per citare l'espressione usata dal direttore dello stile, Holger Hampf, che si combina con il sapore delle competizioni: passaruota allargati, quattro fari supplementari che ricordano le immagini delle Mini vittoriose negli anni '60 al Rally di Monte Carlo e dietro un estrattore funzionale, veste aerodinamica che la riporta ai giorni nostri. Gli interni, caratterizzati dagli stessi cromatismi bianco, nero e rosso, sono inequivocabilmente ancorati al mondo del motorsport: lo confermoano le cinture a cinque punti, i sedili sportivi a guscio, la pedaliera in alluminio, così come i pannelli portiera alleggeriti e il roll-bar integrale. Su tutto, spiccano i comandi: volante essenziale e vagamento patinato di un look vintage e freno a mano idraulico, manifesto della guida più volitiva e - perché no - anche sporca. L'altra concept car, basata sulla John Cooper Works elettrica da 258 CV esplora un altro mondo di suggestioni caro al marchio Deus: quello del surf, puntando su materiali come la fibra di vetro e su una caratterizzazione cromatica molto diversa, all'insegna del giallo, del nero e dell'argento. Di tutt'altro carattere anche i dettagli stilistici, con la calandra anteriore chiusa e lo spoiler di ispirazione surfistica, che richiama il profilo di un'onda. Immancabili, in questo contesto di richiami culturali, le cinghie sul tetto per ancorare la tavola. Nell'abitacolo la connotazione non si interrompe: lo testimoniano i vassoi in fibra di vetro per riporre le mute bagnate e le mensole per stivare altri accessori da surf. Anche nel caso di The Skeg i sedili sono a guscio, ma il rivestimento è nel suo caso in neoprene. E anche negli interni ritroviamo la fibra di vetro: è in questo materiale che sono realizzati il cruscotto e soprattutto il tetto. Che permette grazie alla sua semi-trasparenza di lasciare entrare la luce dall'esterno e fa intravedere la "X" sul tetto che fa da fil rouge visivo tra questi due progetti.
Categorie: 4 Ruote

GP dItalia - Settimana di celebrazioni per Pininfarina e Automobile Club Milano

4 Ruote - Set 02,2025
Automobile Club Milano e Pininfarina insieme per il Gran Premio d'Italia di Formula 1 del 5-7 settembre. L'iniziativa si concretizza in una mostra che nei giorni precedenti al GP sarà ospitata presso la sede istituzionale di ACM in centro a Milano e traslocherà poi alla Club House dell'ente all'interno dell'Autodromo quando la gara entrerà nel vivo. Trofei di oggi e di ieri. Fino a giovedì 4 settembre, alla sede di Corso Venezia di ACM viene dedicato uno spazio celebrativo dei 95 anni di Pininfarina, dove faranno bella mostra di sé una selezione di trofei di Formula 1 progettati dall'atelier tra cui quelli per i GP di Qatar, Giappone, USA, Cina e Brasile. Oltre alle coppe i visitatori potranno ammirare immagini esclusive della realizzazione e i prototipi di stampa 3D, a loro volta cimeli e testimonianze del percorso creativo. Pininfarina ha consolidato negli anni la sua presenza in F1 (progettò anche una monoposto, senza fortuna) diventando un punto di riferimento per il design dei trofei che premiano i vincitori in tutto il mondo. A Monza per il fine settimana iridato. In occasione del weekend di fuoco sul circuito brianzolo la mostra potrà essere visitata alla Club House dell'Automobile Club Milano, inaugurata lo scorso anno.  All'Autodromo di Monza faranno capolino anche i velivoli delle Frecce Tricolori, che tingeranno i cieli dei colori della bandiera e che in occasione del passaggio al nuovo velivolo M-346 dal prossimo anno vestiranno una livrea disegnata proprio da Pininfarina. Ottimismo a Cambiano. L'iniziativa di Automobile Club Milano e Pininfarina è l'ultimo in ordine di tempo dei festeggiamenti per i 95 anni dell'atelier. Passato ma anche futuro, che l'ad di Pininfarina, Silvio Angori, guarda con cauto ottimismo alla luce di un portafoglio ordini importante e di un sempre più ampio bacino di clienti anche fuori dall'automotive. Risultato di un virtuoso percorso di risanamento che dalla pesante crisi di metà anni Duemila, quando la società si trovò a fronteggiare oltre 900 milioni di euro di indebitamento finanziario, ha portato ai bilanci sani di oggi e alla prospettiva di ripagare anche l'ultima tranche di debiti nel corso di questo esercizio. Una storia di successo, che però ricorda Angori non è scevra di momenti dolorosi e scelte sofferte. Ad esempio, in termini di forza lavoro: i circa 500 dipendenti di oggi sono poco più del 10% di quello che fu l'organico pre-crisi.
Categorie: 4 Ruote

Audi - Döllner: "L'essenzialità della Concept C si rifletterà sulla nostra organizzazione"

4 Ruote - Set 02,2025
Più che un semplice manifesto di stile, un oggetto in grado di indirizzare l'azione futura di un'intera azienda: è in questi termini che Gernot Döllner, amministratore delegato dell'Audi, ha parlato della Concept C, il prototipo che segna il debutto di Massimo Frascella al vertice del design e che con le sue linee intende indicare la direzione dello stile dei futuri modelli. "Il modo in cui progettiamo i nostri veicoli è il modo in cui daremo forma alla nostra azienda", ha dichiarato il ceo.L'essenzialità come bussola. In futuro, Döllner vede dunque un'Audi più snella e rapida nei processi e nelle strutture decisionali. E nello stabilire - soprattutto - le priorità. Una capacità fondamentale in un'epoca come questa, in cui le aziende automobilistiche sono strette tra costi lievitati, competizione sempre più agguerrita e necessità di muoversi rapidamente, in un contesto sempre più digitale. "L'essenzialità è la bussola che ci guiderà negli anni a venire. Ci stiamo concentrando su ciò che conta davvero per stabilire i nuovi standard, in termini di design e qualità". Una trasformazione già in atto. Il prototipo che porta la firma di Frascella, insomma, segna un primo e un dopo. Anche se il processo di trasformazione per proiettare il marchio nel futuro è già stato avviato nella prima metà di quest'anno, quando sono stati messi a terra concretamente i primi paletti dell'Audi Agenda del 2023: "Lo testimoniano iniziative come l'offensiva di prodotto, la rinnovata strategia per la Cina, con l'introduzione del marchio gemello AUDI e l'accordo con il consiglio di fabbrica, con cui abbiamo assicurato investimenti nelle fabbriche tedesche per otto miliardi entro il 2029", rivendica Döllner.Frascella: "Dobbiamo avere un impatto culturale". L'Audi che prende in mano - dal punto di vista dello stile - Massimo Frascella, è dunque un'azienda nel pieno di una virata storica. Cui lo stilista italiano - ex direttore del design del gruppo Jaguar Land Rover - intende contribuire con un intento chiaro: "La semplicità radicale è al centro della nostra visione: vogliamo fare chiarezza riducendo tutto all'essenziale". così, in fondo tornando ai capisaldi dei modelli che più hanno contribuito agli anni del salto di qualità del marchio, che il brand sarà "capace di ispirare il desiderio e generare un impatto culturale".La piccola elettrica, i software, la Formula 1. Gli anni a venire, per il marchio di Ingolstadt, sono insomma ricchi di sfide: quella del prodotto, ovviamente, ha la precedenza su tutte. Con il lancio cruciale, già nel 2026, di una elettrica entry level che verrà prodotta proprio a Ingolstadt. Poi c'è quella della tecnologia, nella quale giocheranno un ruolo chiave intese come quelle con la Rivian, che contribuirà a rendere per l'appunto più essenziale e rapido lo sviluppo sul fronte dei software. E per finire quella dello sport, con il debutto, l'anno prossimo in Formula 1. Su cui Döllner fa una promessa: "Vedremo un'anteprima concreta nelle prossime settimane".
Categorie: 4 Ruote

Audi Concept C - L'essenziale è visibile agli occhi - VIDEO

4 Ruote - Set 02,2025
Lunga 4,52 metri, larga 1,97, alta 1,28 e con un passo di 2,57, la Concept C segna sulla bilancia un peso di 1.690 chilogrammi e sfrutta un powertrain elettrico a trazione posteriore. Originale la scelta di carrozzeria: la configurazione è quella di una sportiva con abitacolo a due posti, coperto da un tetto di tipo targa retrattile in due elementi (una prima assoluta per il marchio). La ricerca stilistica impostata dal team guidato da Frascella è andata in una direzione chiara: forme pure, superfici solide, segni ridotti al minimo indispensabile. E impostazione scultorea: con la sua linea di cintura geometrica che genera una spalla possente e le proporzioni da sportiva con batteria in posizione centrale, la fiancata è una vera dichiarazione d'intenti. La Concept C segna un prima e un dopo per gli stilemi identitari dell'Audi: qui vediamo la prima manifestazione della "faccia" dei modelli futuri. Un "vertical frame" che raccoglie ed evolve l'eredità del "single frame", richiamandosi da un lato allo sviluppo in altezza della Type C del 1936, una monoposto da corsa della Auto Union, dall'altro al muso dell'A6 terza serie, quella del 2004. Che del single frame degli ultimi vent'anni è stata l'ambasciatrice. Da segnalare anche la nuova firma luminosa, costituita da quattro elementi orizzontali estremamente essenziali: due davanti, due dietro. Il tema dell'essenzialità prosegue anche nell'abitacolo: caratterizzato a sua volta da superfici pulite e forme geometriche, pone nuovamente l'accento sui comandi fisici. E lo fa con uno scopo ben preciso: trasmettere, sottolineando il classico "clic" dei comandi Audi, la precisione costruttiva che ha fatto la fortuna del marchio sui suoi modelli di maggiore successo. Analogamente da sottolineare altre scelte di dettaglio molto significative: il volante ha una classica, semplicissima, corona rotonda. E sulle sue razze i comandi sono sempre fisici, in alluminio, a sottolineare ulteriormente una ritrovata solidità anche nel design. Su un'auto così radicalmente minimalista, anche la tecnologia è ispirata alle stesse idee: nessun eccesso e nessuna ostentazione. La connettività resta sempre in secondo piano e sottostà rigorosamente alla soddisfazione delle esigenze dell'utente. Questo si traduce in un semplicissimo schermo da 10,4" che ospita l'infotainment, affiancando il display digitale della strumentazione, ma scomparendo dentro la plancia al tocco di un tasto. Una scelta che - se non verrà ripresa letteralmente - lascerà tracce fondamentali sulla produzione delle Audi del futuro.
Categorie: 4 Ruote

Confartigianato Motori - Appuntamento con le eccellenze del motorsport

4 Ruote - Set 02,2025
Il Premio Confartigianato Motori torna anche nel 2025: l'appuntamento è per la mattinata di venerdì 5 settembre, alla vigilia del Gran Premio di Monza, con l'evento che da oltre 40 anni premia le leggende del motorsport e della Formula 1: piloti, ingegneri, meccanici, giornalisti, fotografi e manager. Per rimanere nel campo dell'attualità, nel 2023 il riconoscimento di giovane promessa è andato a Oscar Piastri, oggi leader del campionato piloti con la McLaren. Un valore per le imprese. L'appuntamento con il premio di Confartigianato Motori è un momento di raccordo tra l'eccellenza tecnologica delle monoposto con le migliaia di officine e carrozzerie italiane rappresentate da Confartigianato Imprese: autoriparatori, carrozzieri, elettrauti e gommisti, protagonisti di solidi percorsi imprenditoriali. L'evento è organizzato da Apa Confartigianato Imprese Milano, Monza e Brianza. I trofei, con la loro caratteristica forma a disco, sono realizzati dagli artigiani brianzoli a chilometro zero.
Categorie: 4 Ruote

Volkswagen - Tutti i prezzi della nuova T-Roc

4 Ruote - Set 02,2025
La Volkswagen ha aperto gli ordini della nuova T-Roc, presentata pochi giorni fa. La seconda serie della Suv tedesca è disponibile con un powertrain mild hybrid declinato in due livelli di potenza, 115 e 150 CV, abbinato al cambio automatico DSG e alla trazione anteriore. Tre gli allestimenti, con prezzi che partono da 33.900 euro. Le consegne inizieranno a gennaio. T-Roc Life. La gamma della nuova Volkswagen T-Roc si apre con l'allestimento Life, che prevede cerchi di lega da 17, specchietti ripiegabili elettricamente, sensori luci e pioggia e fari a Led, anteriori e posteriori. All'interno troviamo l'avviamento senza chiave, il climatizzatore automatico monozona, la strumentazione digitale da 10,25, l'infotainment da 12,9 con connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto, sensori di parcheggio e telecamera posteriore, piastra per la ricarica a induzione degli smartphone e volante multifunzione con palette per il cambio. Per quanto riguarda la sicurezza, oltre agli Adas obbligatori per legge la T-Roc prevede il cruise control adattivo e il monitoraggio dell'angolo cieco con avviso di traffico in arrivo quando si aprono le portiere posteriori. T-Roc Style e R-Line. L'allestimento Style aggiunge i cerchi da 18, i fari a Led evoluti con listelli luminosi e logo illuminato, il tetto a contrasto, il climatizzatore a tre zone, i cristalli posteriori oscurati, l'apertura e chiusura senza chiave, la selezione delle modalità di guida, assistente di parcheggio, volante e sedili (rivestiti in ArtVelours) riscaldabili. La versione top di gamma R-Line completa la dotazione con assetto sportivo, battitacco con il logo R, paraurti specifici, pedaliera con inserti in acciaio, sterzo progressivo, sedili e volante sportivi. Optional e accessori. Per la carrozzeria sono disponibili sei tinte: il giallo pastello Canary Yellow (senza sovrapprezzo), il Pure White pastello (450 euro), il Grenadill Black, il Wolf Grey e il Celestial Blue metallizzati (810 euro), oppure il Flame Red premium (960 euro). Il pacchetto Tech per l'allestimento Life (890 euro) comprende l'assistente di parcheggio e l'antifurto, mentre sulle versioni Style e R-Line (1.090 euro) offre la telecamera a 360, l'head-up display sul parabrezza e la guida assistita di Livello 2. Il tetto panoramico elettrico costa 1.350 euro. Sulle versioni Style e R-Line sono disponibili l'Adaptive Chassis Control - DCC, (980 euro), i fari a matrice di Led (550 euro) e il portellone ad apertura elettrica (390 euro). Il listino. Ecco tutti i prezzi della nuova Volkswagen T-Roc per il mercato italiano:T-Roc 1.5 eTSI 115 CV DSG Life: 33.900 euroT-Roc 1.5 eTSI 150 CV DSG Life: 36.650 euroT-Roc 1.5 eTSI 115 CV DSG Style: 37.500 euroT-Roc 1.5 eTSI 150 CV DSG Style: 40.250 euroT-Roc 1.5 eTSI 150 CV DSG R-Line: 41.350 euro
Categorie: 4 Ruote