Aggregatore di feed

Skoda Felicia Fun - Il pick-up per il tempo libero torna in veste di concept

4 Ruote - Ago 29,2025
Una delle caratteristiche distintive della Skoda è la grande praticità dei suoi modelli, pieni di soluzioni intelligenti (o simply clever, come dicono loro) e pensate per l'uso di tutti i giorni. Questo non ha impedito alla Casa boema di realizzare modelli dallo spirito, per così dire, più leggero, come il pick-up Skoda Felicia Fun, prodotto dal 1994 al 2001 dopo l'interesse suscitato dalle concept Favorit 781 Tremp and Favorit Fun. Un'auto che lo stesso costruttore definisce da spiaggia, ma non privo di idee originali, dal roll bar integrato nel frontale all'abitacolo modulare, che permetteva di ricavare due posti di fortuna facendo scorrere lungo il cassone il pannello dietro i sedili anteriori. A metà tra passato e futuro. Come già visto con altri modelli, il designer della Skoda Julien Petitseigneur ha provato a interpretare questo modello in chiave moderna, presentando la concept virtuale Felicia Fun, il cui design si ispira alla Vision 7S. I richiami con il pick-up originale sono evidenti, come il caratteristico colore giallo della carrozzeria, i dettagli viola che richiamano il logo e il grande maniglione sul portello posteriore. Più moderni sono invece la Tech Deck Face con i fari a led dalla firma luminosa a T (riprese anche dietro), così come le vistose protezioni scure per carrozzeria. Come un videogame. All'interno l'abitacolo spartano della Felicia originale ha lasciato il posto a un display a tutta larghezza, che fornisce informazioni al conducente e al passeggero, con una grafica che ricorda i videogame degli anni Ottanta. I sedili hanno tradizionali rivestimenti gialli e non quelli neri con le piccole rane dei tessuti originali. Purtroppo, nella concept non sono presenti neppure i sedili posteriori a scomparsa. Quest'auto, come le altre di questa serie, è destinata a rimanere un semplice esercizio di stile: la Casa ribadisce che non rappresenta alcuna ipotesi per modelli futuri. C'è anche lo zampino dell'AI. Il designer ha ammesso di aver chiesto aiuto all'intelligenza artificiale, almeno nelle fasi iniziali del progetto. Ho colto l'occasione di sperimentare con questi strumenti, racconta Julien. Ho fatto un po' di ricerche e ho provato diversi prompt con la AI per realizzare i primi concept che ricreassero lo spirito dell'auto originale, e questo mi ha permesso di esplorare rapidamente le possibili direzioni in cui muovermi. Il resto del lavoro è stato comunque portato a termine in maniera tradizionale: i risultati dell'AI sono sempre molto grezzi, spiega il designer, più che altro dei bozzetti, a cui ho poi applicato il mio stile personale.
Categorie: 4 Ruote

Con 4R di settembre - A richiesta il dossier QUsato

4 Ruote - Ago 29,2025
Quattroruote di settembre 2025 vi propone il dossier QUsato, una guida essenziale per chi è alla ricerca di un'auto di seconda mano: lo speciale contiene tutte le informazioni su oltre 80 modelli dal 2019 al 2024, con le nostre quotazioni, i pregi e i difetti delle vetture, i costi dei ricambi, i programmi ufficiali di garanzia dei principali costruttori completi dei dettagli su coperture, chilometraggi e limiti. QUsato è disponibile a richiesta al prezzo di 2 euro oltre il costo del giornale. Lo Speciale sarà proposto anche in Digital Edition all'interno dello sfogliatore di Quattroruote, nella sezione Speciali, al prezzo di 1,99 euro per gli acquirenti della singola copia e a titolo gratuito per gli abbonati alla Digital Edition.
Categorie: 4 Ruote

Con 4R di settembre - In regalo Mondo Ibrido

4 Ruote - Ago 29,2025
Con Quattroruote di settembre 2025 torna Mondo Ibrido, ovvero tutto quello che c'è da sapere sul mondo delle auto ibride nel 2025 concentrato in un dossier gratuito su come capire, scegliere e comprare al meglio un veicolo mild, full o plug-in. Nelle 64 pagine di Mondo Ibrido trovate ogni informazione utile per valutare e affrontare al meglio l'acquisto: analisi di mercato, scenari, tecnica e, ovviamente, le nostre Prove su strada, complete e sprint. Mondo Ibrido è disponibile anche in uno speciale web, consultabile liberamente, ed è proposto anche in Digital Edition in coda al giornale e inserito all'interno della voce arretrati/allegati.
Categorie: 4 Ruote

Tesla - Il Full Self-Driving arriva in Australia

4 Ruote - Ago 29,2025
La Tesla ha annunciato la disponibilità del suo sistema di guida assistita avanzata Full Self-Driving in Australia, la prima nazione con guida a destra a poter sfruttare questa tecnologia. Gli aggiornamenti al software verranno pubblicati gradualmente, a cominciare dalle Model 3 e Model Y con gli ultimi hardware serie 4. Al momento non è stato comunicato se e quando l'FSD verrà reso disponibile anche sulle auto con hardware meno recente. Prezzi e periodo di prova. La guida assistita Full Self-Driving potrà essere acquistata per 10.100 dollari australiani, pari a circa 5.650 euro. Chi acquista una nuova Tesla potrà provare il sistema gratuitamente per trenta giorni, e a quel punto decidere se continuare a utilizzarlo pagando l'upgrade o se tornare alla suite di aiuti alla guida assistita di serie. E per l'Europa? Al momento non ci sono aggiornamenti o date di arrivo della tecnologia in Europa, dove la Tesla sta portando avanti da diversi mesi test nelle principali città europee (tra cui Roma, Parigi e Berlino). L'aggiornamento per l'Australia può essere interpretato come un primo segnale che le cose si stanno muovendo: Elon Musk ha in più occasioni assicurato che l'FSD sarebbe sbarcato in Europa entro la fine del 2025. Staremo a vedere.
Categorie: 4 Ruote

Mercato italiano - Le auto usate più vendute in Italia

4 Ruote - Ago 29,2025
Se per le auto nuove il mese di giugno è stato piuttosto negativo, quello dell'usato mostra invece segnali di ripresa: secondo i dati elaborati da Unrae i trasferimenti di proprietà sono stati 422.627, contro i 420.751 dello stesso mese dell'anno precedente, con un incremento dello 0,4%. Su base annua la crescita è stata del 2,5%. Nelle schede qui sopra vi presentiamo i dieci modelli più scambiati sul mercato dell'usato nel mese di giugno, dalla decima posizione alla prima. Motorizzazioni e anzianità. In questo settore continua a giocare un ruolo determinante il diesel, che rimane la motorizzazione più scambiata: a giugno la sua quota di mercato è stata del 41,1% (42,5% su base annua). Si assottiglia la distanza con le auto a benzina, che arrivano al 38,5% nel mese (38,6% da inizio anno). Crescono le ibride (10,6%), seguite da Gpl e metano (rispettivamente al 5,4% e 2,0%). Elettriche e plug-in si attestano rispettivamente all'1,1% e 1,3%. Rimane alta l'età media del parco auto italiano: tra quelle scambiate a giugno, le vetture con più di dieci anni di anzianità sono il 48%, quasi la metà. I trasferimenti di auto fino a quattro anni d'età coprono il 23,2%.
Categorie: 4 Ruote

QNovità - Tutte le medie in arrivo entro fine anno

4 Ruote - Ago 29,2025
A dispetto di quanto raccontano i numeri del mercato, non di sole Suv e crossover vive l'automobilista italiano: dopo aver scoperto settimana scorsa i modelli a ruote alte che arriveranno nei prossimi mesi, ecco una rassegna delle altre novità in vista, dalle auto da famiglia più convenzionali alle sportive, con un ventaglio di motorizzazioni in grado di saziare tutti i palati: dalle termiche alle elettriche, con tutto quello che ci passa in mezzo, ibride mild, full e ricaricabili alla spina. Le trovate tutte nelle schede qui sopra.
Categorie: 4 Ruote

Omoda 5 Anniversary - Unedizione speciale per il primo compleanno

4 Ruote - Ago 29,2025
In occasione del primo anniversario dell'arrivo dei brand Omoda & Jaecoo in Italia, la Casa cinese ha presentato la serie Anniversary della Suv Omoda 5, una versione speciale che presenta alcune novità a livello estetico e offre una ricca dotazione di serie. L'auto è già disponibile nelle concessionarie, con prezzi a partire da 26.900 euro e un'offerta di lancio dedicata. Cresce nelle dimensioni. Questo modello si caratterizza per il frontale diverso: la firma luminosa è più sottile e affilata, il paraurti anteriore ha un look sportivo e riprende le forme della più grande Omoda 9. Le modifiche al muso allungano l'auto di ben 74 mm, che raggiunge un totale di 4.447 mm complessivi; invariata larghezza (1.824 mm), altezza (1.588 mm) e passo (2.610 mm). Allestimenti e dotazione. Migliorate le finiture all'interno dell'abitacolo, che fin dalla versione Pure offre luce ambientale, strumentazione digitale da 12,3 e infotainment di uguale dimensione, con connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto. La versione Premium aggiunge i fendinebbia, i mancorrenti sul tetto, il volante riscaldabile, il climatizzatore bizona, i rivestimenti di pelle traforata dei sedili (a regolazione elettrica, ventilati e riscaldati), la ricarica wireless per gli smartphone, la telecamera a 360, i vetri posteriori scuri, il tettuccio e il portellone apribili elettricamente, gli specchietti ripiegabili elettricamente e l'impianto stereo a otto altoparlanti della Sony. Tanta sicurezza di serie. Nel cofano si trova il motore 1.6 TGDi turbobenzina da 147 CV e 275 Nm, abbinato al cambio automatico a doppia frizione DCT a sette rapporti. La suite di Adas di serie per tutta la gamma è molto completa e prevede la guida assistita di Livello 2, il monitoraggio dell'angolo cieco e la frenata d'emergenza anche nelle svolte. Listino e promozioni. Ecco quanto costa la Omoda 5 Anniversary, che può contare sulla garanzia di 7 anni o 150.000 km.Omoda 5 Anniversary Pure: 26.900 euroOmoda 5 Anniversary Premium: 29.900 euroIn questa fase di lancio e fino al 30 settembre è prevista un'offerta di finanziamento, in collaborazione con CA AutoBank, a cui si può accedere in caso di permuta o rottamazione: anticipo di 7.909 euro, 35 rate mensili da 99 euro e maxirata finale di 14.991 euro (Tan 6,95%, Taeg 8,47%).
Categorie: 4 Ruote

Auto elettriche - Guerra dei prezzi: le Case cinesi sfidano Pechino

4 Ruote - Ago 29,2025
Cade nel vuoto l'appello di Pechino a porre fine alla guerra dei prezzi in Cina, rivolto a giugno ai costruttori: delle primi venti Case locali, sette hanno addirittura aumentato gli sconti sulle auto elettriche a luglio, mentre negli altri casi sono identici o appena rivisti. Permangono quindi i timori su un ambiente operativo caratterizzato da pratiche commerciali ai limiti della sostenibilità economica, come si evince dai dati del China Auto Market. Le aziende, alle prese con la sovraccapacità produttiva e con una concorrenza sfrenata, non intendono stoppare la corsa al ribasso. Cosa fa il numero uno. Analizzando BYD, lo sconto medio (il margine tra il prezzo di vendita e quello di listino) è sceso dal 7,9% al 7,5%. Resta intatto l'obiettivo di consegnare 5,5 milioni di vetture nel 2025 nel mondo, avendo toccato 2,49 milioni nei primi sette mesi, con una crescita vertiginosa. Eventuale escamotage. Quand'anche Pechino trasformasse in un obbligo l'invito a terminare le ostilità sui prezzi, le Case potrebbero adottare un'altra strategia, spiega Joanna Chen, analista del settore auto di Bloomberg: le promozioni mensili. Costituite da finanziamenti a tasso zero, wallbox omaggio, upgrade dell'abitacolo come i sedili premium, dati gratuiti per la connettività (molto graditi dai clienti cinesi). Comunque il governo un primo ordine ha iniziato a impartirlo: per i prestiti auto, le banche devono interrompere le partnership con le concessionarie, che ottenevano commissioni generose.
Categorie: 4 Ruote

Costi e tempi di ricarica - Gioie e dolori

4 Ruote - Ago 29,2025
Gioie perché, se caricata nel box con una tariffa conveniente (0,23 /kWh la media nazionale), una plug-in consente di muoversi in puro elettrico spendendo (e inquinando) meno dei combustibili. Dolori, invece, nel caso ci si attaccasse alla rete pubblica: da un lato, costi triplicati, dall'altro il rischio concreto di non caricarla proprio, con consumi di carburante che a quel punto finiscono per essere superiori a quelli di una equivalente termica. Insomma, come scriviamo sempre, una plug-in è un oggetto complesso e va gestito con un approccio differente, quasi da elettrica pura. Se siete orientati a una Phev (o ve la impongono come auto aziendale), la scelta va fatta in maniera oculata, considerando sia le proprie abitudini sia le caratteristiche tecniche. L'ideale, come per le Bev, è appunto avere un box dove ricaricarla comodamente, per sfruttare poi il tesoretto a corrente. Che può essere cospicuo: oggi ci sono plug-in capaci di coprire silenziosamente anche un centinaio di chilometri. Con il suddetto box a disposizione, la potenza di ricarica diventa un fattore secondario, perché nella maggior parte dei casi basta e avanza una notte per riempire la batteria. La capacità di ricaricare in fretta, invece, è una dote che può tornare utile nel caso ci si rivolgesse alla rete pubblica, magari durante un viaggio: ci sono modelli che possono accettare pure 11 kW in CA e alcuni, addirittura, la corrente alternata; in questo caso, però, l'elevato costo dell'energia pubblica (qui consideriamo 0,68 /kWh per la CA e 0,93 per la CC: le tariffe a consumo senza abbonamento), fa venire meno i vantaggi e conviene quasi continuare a bruciare carburante. Per farvi un'idea, ecco i dati reali del Centro prove di 20 auto: autonomia, tempi e costi, inclusi quelli /100 km con carica domestica. 
Categorie: 4 Ruote

Tesla Model Y - Arriva la Performance da 460 CV

4 Ruote - Ago 29,2025
Dopo il teaser pubblicato ieri, la Tesla ha annunciato la Model Y Performance, versione ad alte prestazioni della sua Suv elettrica. Per il mercato europeo questo modello è prodotto nella gigafactory di Berlino. Gli ordini sono già aperti: il listino parte da 61.990 euro, con le consegne previste già a partire dal mese di settembre. Sportiva, non solo nel look. Dal punto di vista estetico, rispetto alle versioni normali la Model Y Performance si caratterizza per la presenza di paraurti anteriore e posteriori sportivi, cerchi forgiati da 21 con coperture aerodinamiche integrate, pinze freno rosse, badge Performance sul portellone e nei proiettori delle luci sottoporta, calotte degli specchietti in nero lucido e spoiler in fibra di carbonio. All'interno i sedili sono sportivi, con il cuscino per le gambe che si estende elettricamente, inserti in fibra di carbonio per cruscotto e pannelli porta, pedaliera in alluminio. Cresce anche il touchscreen centrale, che passa dai 15,4 degli altri modelli a 16 e guadagna una risoluzione maggiore: quasi l'80% di pixel in più. Numeri da fuoriserie. La Tesla Model Y ha una potenza dichiarata di 343 kW (460 CV), che le permettono di accelerare da ferma a 100 km/h in 3,5 secondi e di raggiungere la velocità massima di 250 km/h. La batteria, di cui non è stata comunicata la capacità, è stata aggiornata con celle a maggior densità energetica: la Casa americana dichiara un consumo medio di 16,2 kWh/100 km, per un'autonomia nel ciclo Wltp di 580 km. Per gestire la potenza del powertrain, la Model Y Performance è stata rivista anche nella meccanica, con nuove molle e barre stabilizzatrici, e sospensioni adattive con setup specifico. Il software di bordo permette infine di personalizzare le modalità di guida, intervenendo sui parametri di sospensioni, controllo di stabilità e di trazione. Dotazione e optional. Di serie la Model Y Performance prevede tutto quanto già presente sugli altri modelli: tetto panoramico, vetri insonorizzati, display posteriore da 8, sedili anteriori ventilati e riscaldati, posteriori riscaldati e reclinabili elettricamente, portellone ad apertura elettrica. Gli optional si limitano al colore della carrozzeria (il grigio scuro è di serie), con prezzi che vanno da 1.300 euro per il nero, il bianco e il blu metallizzato, e di 2.600 euro per l'argento e il rosso. Si può poi scegliere il bianco per i rivestimenti interni (1.200 euro) e i due pacchetti Autopilot per potenziare le funzioni di guida assistita. Il gancio di traino, fino a 1.600 kg, costa 1.350 euro. I prezzi per il mercato italiano. Ecco quanto costa la Tesla Model Y:Model Y RWD: 44.990 euroModel Y Long Range RWD: 49.990 euroModel Y Long Range AWD: 52.990 euroModel Y Performance AWD: 61.990 euro
Categorie: 4 Ruote

Tesla - Model Y Performance in arrivo?

4 Ruote - Ago 29,2025
La Tesla ha pubblicato, sul profilo social dedicato ai mercati europei e del Medio Oriente, un breve video che anticipa una novità che verrà presentata domani, 29 agosto. Le immagini mostrano lo spoiler posteriore di un'auto: la frase Spoiler alert che accompagna il post fa pensare che si tratti della nuova Model Y Performance. Dettagli sportivi. Già pizzicata lo scorso giugno durante i test su strada sulle Alpi, la Suv ad alte prestazioni si distingue dal modello attualmente in gamma proprio per la presenza di uno spoiler posteriore in fibra di carbonio. Tra gli altri elementi caratteristici di questo modello potrebbero esserci i cerchi di lega da 21, un nuovo diffusore posteriore e un badge dedicato sul portellone. Non sappiamo ancora i dati tecnici della nuova Model Y Performance, ma quella precedente aveva una configurazione dual motor da 377 kW (513 CV): 0-100 in 4,4 secondi e velocità massima di 251 km/h. Batteria da 75 kWh per un'autonomia, rilevata dal Centro Prove, di 388 km.
Categorie: 4 Ruote

Usa-Europa - I dazi sulle auto scendono al 15% in via retroattiva

4 Ruote - Ago 29,2025
In base all'accordo commerciale Ue-Usa del 21 agosto, la Commissione Europea ha proposto di rimuovere i dazi sui beni industriali statunitensi importati, così che le tasse americane sull'import di auto e componenti dal Vecchio Continente scendano dal 27,5% al 15% con effetto retroattivo dal 1 agosto. L'intesa prevede infatti che gli Stati Uniti riducano i tributi sulle vetture dal primo giorno del mese in cui è stata presentata la proposta legislativa Ue, consentendo alle Case un risparmio di circa 500 milioni di euro nei 31 giorni di agosto, spiega l'organo esecutivo. Il progetto della Commissione si compone di due atti: uno per eliminare i dazi sui prodotti industriali e garantire un accesso preferenziale ai prodotti ittici e ad alcuni prodotti agricoli statunitensi, l'altro per prolungare l'esenzione tariffaria sulle aragoste.Vicenda chiusa? L'articolo 3 dell'intesa (non giuridicamente vincolante) recita: Gli Stati Uniti si aspettano che le proposte legislative Ue siano coerenti con l'accordo quadro. Sembra quindi di capire che occorra attendere il parere della Casa Bianca sul progetto Ue. Esprime comunque soddisfazione su X il Commissario per il commercio Maros Sefkovic, definendo il dazio del 15% sulle vetture un sollievo e una spinta per la nostra industria. Un giudizio non condiviso da tutti: da valutare sia gli effetti su Case e componentistica sia l'obbligo Ue di acquistare Gnl, petrolio e prodotti nucleari statunitensi per 750 miliardi di dollari entro il 2028.
Categorie: 4 Ruote

Stellantis - Chi fa cosa: la lente sulle fabbriche... "stoppate"

4 Ruote - Ago 28,2025
Termoli, Pomigliano, Mirafiori: nomi che rimbalzano sulle pagine delle cronache in queste ultime ore, sulla scia delle notizie che parlano della loro chiusura a oltranza (o quasi). Ma come abbiamo già spiegato, le cose non stanno esattamente così. In molti casi si tratta di provvedimenti ampiamente annunciati e già condivisi con il governo, e le chiusure stesse non sono definitive: l'attività negli stabilimenti italiani di Stellantis, per quanto a ritmi ridotti, proseguirà.Sotto la lente. Chiarito il quadro, resta un dato di fondo, vale a dire la difficoltà - che è endemica e viene da lontano - della rete produttiva europea e nella fattispecie quella del gruppo negli impianti dello Stivale. Ma cosa producono i tre stabilimenti in questione? Quali sono i risultati delle auto che nascono nelle loro fabbriche? E soprattutto: quale destino le attende in termini di prodotti futuri? Facciamo il punto della situazione nella nostra gallery.
Categorie: 4 Ruote

Gran Bretagna - La Lotus taglia 550 posti a Hethel

4 Ruote - Ago 28,2025
La tempesta perfetta dei dazi Usa e dei cambiamenti nelle politiche globali si abbatte anche sulla Lotus: l'iconico marchio sportivo ridurrà di 550 unità il personale presso la sua storica sede britannica di Hethel, nel Norfolk, dove si trova dal 1966. L'azienda di proprietà del gigante cinese Geely taglierà circa la metà della forza lavoro, come parte di una ristrutturazione volta a creare un modello di business flessibile, che le consenta di aumentare le operazioni e le risorse in linea con la domanda, quando e se necessario. Potrebbero essere esplorate opportunità di diversificazione del modello di business della Casa fondata nel 1952 da Colin Chapman, anche attraverso la produzione di terze parti. Voci confermate. pertanto vero che la Lotus non chiude la fabbrica di Hethel, e che la produzione non verrà trasferita negli Stati Uniti per aggirare la barriera di Trump (indiscrezione del Financial Times smentita dalla società), tuttavia si sono concretizzati i timori sui tagli. I problemi più seri hanno avuto origine nel 2022, quando il brand ha registrato perdite per 145,1 milioni di sterline, con le vendite di auto calate a 576 unità. L'anno successivo un rosso di 128,5 milioni di sterline, quindi nel 2024 una prima significativa riduzione della manodopera. E adesso un'altra misura per abbattere i costi. 
Categorie: 4 Ruote

Cinema - "Luca: Seeing Red", ovvero il film su Cordero di Montezemolo e la Ferrari

4 Ruote - Ago 28,2025
Nei social spuntano i primi appuntamenti per le proiezioni del docufilm sull'ascesa di Luca Cordero di Montezemolo e sul legame del manager con la Ferrari, Luca: Seeing Red: si tratta di eventi specifici nei cinema e in streaming in Italia e all'estero. Simpatico, anzitutto, il gioco di parole, visto che il titolo della pellicola si può tradurre come Vedere rosso, un mix fra l'energia profusa dall'imprenditore italiano in ogni sua avventura e il colore del Cavallino. Come intuibile, "Luca: Seeing Red" racconta l'ascesa dell'uomo che ha dato un contributo alle magnifiche vittorie della Rossa legando il proprio nome a leggende immortali del calibro di Niki Lauda e Michael Schumacher. Vengono ripercorse le tappe chiave del quasi 78enne (il 31 agosto 2025) ex capo di Maranello, da quando il Drake gli diede la benedizione per andare a vincere nel mondo con le monoposto, con un marchio in grado di rivaleggiare a livello globale contro Apple, Nike e Coca-Cola. Ma tutto ha un prezzo, anche divenire figura di primo piano dell'establishment italiano, e pure il successo, punteggiato di sacrifici e dolori, come illustra la voce narrante di Chris Harris, ex conduttore di Top Gear. C'è solo quel colore. Tuttora sulla breccia dell'onda, a giugno Luca Cordero di Montezemolo ha inteso così commentare la più recente novità che lo riguarda: Il mio cuore è e resterà sempre rosso, sono diventato membro del consiglio di amministrazione della McLaren Automotive che produce auto stradali, e non si occupa di Formula 1. Appunto, Luca: Seeing Red (cast Chris Harris e Luca Cordero di Montezemolo, regia Christopher M. Armstrong e Manish Pandey, produttore Jiva Maya, Religion of Sports).
Categorie: 4 Ruote

BYD Seal 6 DM-i Touring - A Monaco la station wagon col Super Hybrid DM

4 Ruote - Ago 28,2025
All'IAA Mobility 2025 la BYD presenterà in anteprima mondiale la nuova Seal 6 DM-i Touring, la prima station wagon della Casa cinese a essere commercializzata in Europa. L'auto è mossa dal powertrain ibrido plug-in Super Hybrid DM (Dual Mode): una soluzione che privilegia la guida in modalità full electric, lasciando al motore termico principalmente la ricarica della batteria, chiamandolo in causa solo quando strettamente necessario. L'unico dato tecnico finora comunicato è quello dell'autonomia combinata: con un pieno di carburante e di corrente, la Seal 6 percorre fino a 1.505 km.  Due stand. La BYD sarà presente al Salone di Monaco con due installazioni: in Odeonsplatz sarà allestito un open space aperto al pubblico dove guardare da vicino la nuova wagon, ma anche gli altri modelli della Casa: la Seal, la Seal U DM-i, la Dolphin Surf, la Atto 2, la Sealion 7 e la sportiva Denza Z9 GT. Al Königsplatz sarà invece possibile prendere parte ai test drive e osservare alcune delle novità in arrivo sul fronte tecnologico, come la Ricarica Flash, una colonnina da 1000 kW per caricare 400 km in 5 minuti.
Categorie: 4 Ruote

Tassa automobilistica - C'è chi dice no

4 Ruote - Ago 28,2025
Nei primi sette mesi del 2025, in un mercato che nel suo complesso ha perso quasi il 4%, le immatricolazioni di auto ibride (mild, full e plug-in) sono aumentate del 13%, raggiungendo una quota prossima al 50%. Normale, dunque, che le maglie delle agevolazioni fiscali che alcune amministrazioni regionali hanno introdotto in passato per orientare la domanda verso vetture con minori emissioni si stringano, com'è accaduto quest'anno in Piemonte, dove la precedente esenzione è diventata una riduzione del 50%, e in Campania, dov'è del tutto scomparsa. Attualmente, soltanto Piemonte, Lombardia, Trentino, Alto Adige, Veneto, Marche, Puglia e Basilicata prevedono un'agevolazione più significativa della mera applicazione della tariffa più bassa del tariffario. Non solo. La riforma dei tributi locali, approvata a giugno dal governo e che entrerà in vigore il 1 gennaio 2026, prevede esplicitamente che il cosiddetto superbollo sia dovuto anche per le auto che beneficiano di eventuali esenzioni regionali del bollo auto. Le informazioni qui presenti riguardano la tassa automobilistica su vetture fino a nove posti, compreso il guidatore, immatricolate per la prima volta nel 2024 a uso proprio e intestate a persone fisiche residenti nelle regioni segnalate. Non sono indicati i bonus legati all'acquisto di un'auto nuova o usata con rottamazione, previsti in alcune regioni. Eventuali agevolazioni su vetture targate prima del 2024 restano valide in base alle norme regionali che erano in vigore al momento della prima immatricolazione. I dati sono stati ricavati dalle fonti ufficiali (tariffari e siti web) delle amministrazioni e successivamente confermate dagli uffici stampa o dagli uffici tributi di ciascun territorio. Dato che in gran parte delle regioni l'astruso e anacronistico meccanismo di calcolo del pagamento del primo periodo d'imposta (fortunatamente in fase di riforma) copre di rado 12 mesi, si parla sempre di annualità e non di anni. Il valore più basso del tariffario (3,12 /kW) per tutte le potenze. Esenzione per cinque annualità. Successivamente si applica il valore più basso del tariffario (2,58 /kW) per tutte le potenze. Fino a 185 kW:- fino a 30 g/km CO2, esenzione per cinque annualità;- 31-60 g/km CO2, esenzione per tre annualità;- 61-95 g/km CO2, esenzione per due annualità;- 96-115 g/km CO2, esenzione per un'annualità;- oltre 115 g/km CO2, la tariffa è calcolata sull'importo di 1,99 /kW per le auto da Euro 0 a Euro 5 e di 1,96 /kW per le Euro 6. Al termine dell'esenzione, per tutte le potenze la tariffa è di 1,99 /kW per le auto da Euro 0 a Euro 5 e di 1,96 /kW per le Euro 6.Oltre 185 kW:- per tutte le potenze la tariffa è calcolata sull'importo di 1,99 /kW per le auto da Euro 0 a Euro 5 e di 1,96 /kW per le Euro 6. Il valore più basso del tariffario (2,84 /kW) per tutte le potenze. Il valore più basso del tariffario (3,12 /kW) per tutte le potenze. Il valore più basso del tariffario (2,58 /kW) per tutte le potenze. Nessuna esenzione/agevolazione. Il valore più basso del tariffario (2,84 /kW) per tutte le potenze. Nessuna esenzione/agevolazione. Ibride a benzina: - fino a 100 kW, riduzione del 50% per cinque annualità, con applicazione della tariffa della classe ambientale più favorevole (2,58 /kW) per tutte le potenze.- oltre 100 kW, si applica la tariffa della classe ambientale più favorevole (2,58 /kW) per tutte le potenze.Ibride a gasolio:- si applica la tariffa della classe ambientale più favorevole (2,58 /kW) per tutte le potenze.Ibride a Gpl: - riduzione del 50% per cinque annualità; si applica la tariffa della classe ambientale più favorevole (2,58 /kW) per tutte le potenze. Esenzione per sei annualità per le auto con potenza complessiva fino a 66 kW. Nessuna esenzione/agevolazione. Ibride a benzina: - fino a 100 kW, tariffa ridotta al 50% per cinque annualità; dal sesto anno la tassa è calcolata in base alla tariffa di 2,58 /kW per i veicoli con potenza fino a 53 kW e di 2,73 /kW per quelli con potenza da 54 a 100 kW;- oltre 100 kW, nessuna esenzione/agevolazione.Ibride a gasolio:- nessuna esenzione/agevolazione. Fino a 185 kW:- fino a 30 g/km CO2, esenzione per cinque annualità;- 31-60 g/km CO2, esenzione per tre annualità;- 61-95 g/km CO2, esenzione per due annualità;- 96-135 g/km CO2, esenzione per un'annualità.Oltre 185 kW:- nessuna esenzione/riduzione. Esenzione per sei annualità. Decorso tale il periodo, la tariffa si riduce a un quarto ed è calcolata sull'importo base (2,58 /kW) per tutte le potenze. Nessuna esenzione/agevolazione. Tariffa base di 2,58 /kW per tutte le potenze. Il valore più basso del tariffario (2,71 /kW) per tutte le potenze. Il valore più basso del tariffario (2,58 /kW) per tutte le potenze. Nessuna esenzione/agevolazione. Esenzione per tre annualità.
Categorie: 4 Ruote

Auto ibride - Tra conferme e sorprese

4 Ruote - Ago 28,2025
Nel precedente articolo abbiamo cercato di comprendere quali siano i principali trend di mercato per le vetture elettrificate. Tuttavia, i numeri e le percentuali che abbiamo evidenziato non esauriscono il discorso. Anche le classifiche dei modelli più venduti, elaborate dall'Unrae per i primi sette mesi dell'anno, forniscono importanti informazioni. Partiamo dalle ibride mild e full, dove non mancano le conferme. La Fiat Panda, per esempio, è sempre la regina del mercato anche grazie, se non soprattutto, alla decisione della casa madre Stellantis di offrirla solo nella versione con l'aiutino elettrico. La scelta sta portando benefici anche a diversi altri marchi e prodotti del gruppo (la Jeep con le Renegade e le Compass, la Peugeot con la 208 e la 3008). E poi c'è la Toyota: la regina dell'ibrido piazza sul podio due modelli, Yaris e Yaris Cross, oggi disponibili esclusivamente con motori elettrificati. Per le sorprese, invece, bisogna guardare alle ibride ricaricabili, una categoria ormai nel pieno di un vero e proprio boom di mercato. Ebbene, in questo campo spicca l'ascesa della BYD Seal U DM-i, che conquista addirittura il primato, e della Jaecoo 7, entrambe capaci di passare da poche unità a migliaia in pochi mesi: le buone qualità, unite al fattore prezzo, stanno premiando le Case cinesi. Da notare poi che la Toyota, con la C-HR, riesce a piazzare almeno un modello sul podio, dove il gradino più basso è occupato dalla BMW X1. Buona, infine, la performance della VW: la Tiguan è al quarto posto e la Golf al sesto.
Categorie: 4 Ruote

Auto ibride - E sorpasso fu

4 Ruote - Ago 28,2025
Nell'edizione di Mondo Ibrido di settembre 2024, abbiamo dato conto di come il trend di crescita delle vetture ibride non lasciasse adito ad alcun dubbio sul futuro del mercato italiano: le motorizzazioni ibride avrebbero presto superato le endotermiche. E così è stato. Il progressivo ampliamento dell'offerta e la riduzione dei prezzi hanno ormai sancito la supremazia delle ibride. Per comprenderne l'ampiezza, bastano i numeri elaborati dall'Unrae per i primi sette mesi dell'anno. Le ibride, nel loro complesso (mild, full e plug-in), hanno raggiunto il 50,1% delle immatricolazioni, a fronte del 43,6% dell'intero 2024 e del 42,3% del pari periodo dell'anno scorso. Nel grafico si può vedere bene il loro trend di ascesa, che si è fortemente accelerato dal 2020 in poi. Il motivo è noto: i costruttori hanno sempre più puntato sull'elettrificazione dei motori per tagliare le emissioni ed evitare le sanzioni per lo sforamento dei limiti normativi. Gran parte di questa crescita si deve alle mild hybrid (31,8% di quota, +8,3% in termini di volumi rispetto a gennaio-luglio 2024), ma in questo scorcio di 2025 si è assistito a un boom delle registrazioni anche delle full (+11,9%) e, ancor più, delle plug-in, che con una crescita del 59,1% hanno quasi raddoppiato la loro quota, arrivando al 5,6%. La crescita delle ibride va di pari passo con la discesa, ormai inarrestabile, delle motorizzazioni tradizionali: le auto a benzina e diesel sono passate nel giro di un anno dal 44,3 al 35,5%. Il crollo è da attribuire soprattutto alle vetture a gasolio, un tempo dominanti, con oltre il 50% del mercato, ma ormai scese sotto la fatidica soglia del 10%.
Categorie: 4 Ruote

Germania - Azienda Usa compra gran parte della ContiTech

4 Ruote - Ago 28,2025
Prosegue lo shopping Usa nel settore auto europeo: dopo che la californiana Lyten ha comprato la svedese Northvolt, ora la holding industriale statunitense Regent acquista dalla tedesca Continental la divisione Original Equipment Solutions (Oesl), parte della ContiTech, a un prezzo non divulgato. La cessione del ramo d'azienda, che produce tubi flessibili ed elementi di supporto per auto termiche ed elettriche, fa parte di un piano di ristrutturazione del gigante della componentistica. Alla Oesl lavorano 16.000 dipendenti, che avranno opportunità significative, ha affermato il fondatore e presidente della Regent Michael Reinstein. 
Categorie: 4 Ruote