Taglie small - Le auto termiche sotto i quattro metri

4 Ruote - Lug 16,2025
Secondo gli ultimi dati di Unrae, il segmento A (quello delle piccole) è in contrazione, costretto a fare i conti con una bassa redditività e modelli sempre più grandi, per lo più Suv. Nella prima metà del 2024, la quota di mercato delle utilitarie era dell'11,2%, ridotta al 9,3% nel corso del 2025. Nonostante ciò, le auto small sono ancora la scelta giusta per molti, soprattutto per chi vive in città, senza contare che il listino, nella maggioranza dei casi, parte da meno di 20 mila euro. In più, questi modelli sono generalmente omologati per quattro o cinque persone e hanno spazio a sufficienza per le esigenze di una piccola famiglia. Nelle schede qui sopra analizziamo le auto lunghe meno di quattro metri vendute in Italia, non necessariamente citycar - ci sono nobilissime eccezioni - ma tutte con un motore termico nel cofano, puro, elettrificato o bifuel). Buona lettura!
Categorie: 4 Ruote

Ponte sullo Stretto - Firmato l'accordo di programma

4 Ruote - Lug 16,2025
stato firmato oggi, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l'accordo di programma per interventi propedeutici e funzionali in relazione al Ponte sullo Stretto di Messina. Il documento, spiega in un comunicato il dicastero, "definisce gli impegni tecnici e finanziari dei soggetti coinvolti nella realizzazione e gestione del ponte e delle opere connesse". I firmatari. L'intesa è stata sottoscritta dal vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, dal ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, dai presidenti della Regione Sicilia e Regione Calabria, Renato Schifani e Roberto Occhiuto, dalll'amministratore delegato della Stretto di Messina Spa, Pietro Ciucci, dall'amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana, Aldo Isi, e dal numero uno dell'Anas, Claudio Gemme. Presente alla firma anche il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Alessandro Morelli.
Categorie: 4 Ruote

Ncc - Sky Road 236 disponibile anche a Roma

4 Ruote - Lug 16,2025
Le soluzioni di noleggio con conducente coprono spesso fasce orarie o aree non presidiate da altre forme di trasporto, a cominciare dai servizi pubblici di linea, e possono integrare i taxi in periodi di particolare domanda, specie nelle città a forte presenza turistica. Sky Road 236, azienda di gestione di servizi Ncc, con oltre 60 mila corse mensili, debutta a Roma, aggiungendo la Capitale alle altre piazze italiane dove è presente con 250 dipendenti, come Milano, Firenze, Napoli e Salerno, e con una flotta che rinnova ogni due anni. Dal 2019, Sky Road 236 ha stretto una collaborazione con Uber, integrandosi nel suo sistema di prenotazione e puntando sempre a un modello imprenditoriale più strutturato rispetto al tradizionale tessuto delle imprese Ncc, cooperative o a conduzione familiare. Dopo l'introduzione di veicoli ibridi, l'azienda sta valutando le soluzioni elettriche, anche se, come afferma in un suo comunicato, fra i principali criteri di scelta delle motorizzazioni ci sono prestazioni e autonomia.
Categorie: 4 Ruote

Mercedes-Benz CLA - Una Stella elettrizzante

4 Ruote - Lug 16,2025
La nuova Mercedes-Benz CLA è la prima vettura della Stella a funzionare con il sistema operativo proprietario MB.OS, un'architettura chip-to-cloud che centralizza infotainment, assistenza alla guida, gestione della carrozzeria e ricarica. E se questi aspetti vi sembrano appena secondari quando si parla di auto, sappiate che non lo sono per niente, specie quando si parla di elettrico. Oltre al fatto che al suo interno batte la quarta generazione dell'Mbux, l'interfaccia infotelematica della Stella, l'esperienza digitale è stata potenziata grazie all'intelligenza artificiale di Microsoft e Google. quindi possibile dialogare con l'auto rendendo il tutto più sicuro, grazie ad assistenti vocali LLM - large language model - che consentono uno scambio di battute più naturale. E poi c'è la guida assistita, la vera affamata di dati e potenza di calcolo su un'automobile. Ne fa di strada. Sotto il nome MB.DRIVE, Mercedes introduce una suite di sistemi avanzati di assistenza alla guida che contano su otto telecamere, cinque sensori radar, dodici sensori a ultrasuoni e un supercomputer raffreddato ad acqua per gestire le fasi critiche della guida raggiungendo il livello di assistenza alla guida SAE 2++ (dove possibile dalle normative, in particolare nei mercati cinesi e americani). Tutte queste funzioni e necessità operative potranno essere modificate, anche in profondità, grazie al completo controllo di Mercedes sull'asset digitale MB.OS, adeguando nel tempo l'auto attraverso aggiornamenti software, che miglioreranno l'esperienza d'uso ma anche il comportamento del powertrain elettrico. A proposito, i primi chilometri percorsi a bordo della versione elettrica - più avanti arriverà l'ibrida - nei pressi di Copenaghen hanno mostrato un'ottima efficienza di base: in attesa dei dati certificati del Centro Prove di Quattroruote, sappiate che il computer di bordo della versione 250+ della mia prova ha fatto registrare consumi di appena 12,3 kWh per 100 km: considerata la batteria da 85 kWh, parliamo di circa 690 km in condizioni reali. Notevole. 325 km in 10 minuti. Mercedes ha utilizzato un approccio radicale nel progettare la vettura, unendo le necessità digitali a quelle meccaniche, compattando le componenti del powertrain (tanto che all'anteriore ci sono ben 100 litri di frunk, che si sommano agli oltre 400 del baule). Il Cx è di appena 0,21, ottenuto modellando il disegno della carrozzeria ma anche, e soprattutto, carenando completamente il fondo. Quando poi sarà l'ora di ricaricare, gli 800 volt della nuova CLA consentono di recuperare ben 325 km in appena 10 minuti di ricarica, raggiungendo un picco di potenza di 320 kW. Infine, il sistema di navigazione pianifica percorsi ottimizzati e permette, dove disponibile, la prenotazione delle colonnine di ricarica tramite MB.CHARGE. 
Categorie: 4 Ruote

Peugeot e-3008 - Ordini aperti per la 325 Dual Motor: prezzo e dotazioni

4 Ruote - Lug 16,2025
Si aprono in Italia gli ordini per la Peugeot e-3008 325 Dual Motor, che abbiamo già guidato in anteprima. La Bev è disponibile soltanto nel ricco allestimento GT a partire da 55.280 euro. La dotazione di serie include la verniciatura bicolore, i cerchi da 20", i gruppi ottici Pixel Led, gli interni rivestiti di Alcantara, il pacchetto di Adas 360 Vision & Drive Assist Plus, il tetto panoramico, l'impianto audio Focal e la wallbox domestica. 490 km di autonomia e 30 minuti per la ricarica. La 325 Dual Motor si pone all'apice della gamma della e-3008, variante elettrica della Suv francese. Con due motori e 325 CV affianca le versioni a motore anteriore 210 e 230 Long Range. La Dual Motor affianca al propulsore anteriore da 213 CV uno posteriore da 112 CV per 509 Nm di coppia totale. La Suv tocca così i 100 km/h da ferma in 6 secondi netti, mentre la batteria da 73 kWh netti garantisce 490 km di autonomia nel ciclo Wltp. La ricarica rapida permette di passare dal 20 all'80% in 30 minuti. Normal, Eco, Sport e 4WD. Il guidatore può selezionare quattro diverse modalità di guida: Normal (potenza limitata a 313 CV e ripartizione automatica della coppia), 4WD (ripartizione fissa 50/50 e settaggi specifici del controllo di stabilità), Eco (il motore posteriore si attiva solo con il kick-down) e Sport (325 CV, massime prestazioni e ripartizione del 60% della coppia all'anteriore). 
Categorie: 4 Ruote

Hyundai - Una piccola Suv elettrica per il Salone di Monaco?

4 Ruote - Lug 16,2025
Al prossimo Salone di Monaco la Hyundai potrebbe presentare una piccola Suv elettrica, collocata tra la Inster e la Bayon, destinata ad ampliare la gamma di Bev a basso prezzo della Casa coreana. Stando a quanto riporta Autonews, quella esposta all'IAA Mobility 2025 sarà solo una concept che anticipa le linee definitive dell'auto, che dovrebbe essere costruita in Turchia e debuttare sul mercato nella seconda metà del 2026. Al momento la Hyundai non ha confermato la notizia. Anche un nuovo infotainment. Con ogni probabilità, la concept che debutterà a Monaco sarà strettamente imparentata con la Kia EV2 presentata lo scorso febbraio. Questo modello porterà al debutto anche il nuovo infotainment Pleos Connect, la nuova piattaforma software della Hyundai, sviluppata su Android Automotive OS.
Categorie: 4 Ruote

ACEA - Nasce lAutomotive Hub dellEuropa centrale e orientale

4 Ruote - Lug 16,2025
Fare più squadra per giocare meglio le partite in corso nel Vecchio Continente su competitività e transizione elettrica: con questa ambizione nasce l'Acea Automotive Hub dell'Europa centrale e orientale. L'Associazione europea dei costruttori di auto rinforza i legami interni coinvolgendo maggiormente Repubblica Ceca, Polonia, Romania e Slovacchia, così da garantire che la voce del comparto sia rappresentata al meglio nelle discussioni politiche in atto a Bruxelles. Numeri pesanti. Come ricorda Sigrid de Vries, direttore generale Acea, l'Europa centrale e orientale ospita grosso modo un terzo della produzione di veicoli Ue, impiegando circa due milioni di persone lungo tutta la catena del valore. Stiamo compiendo un passo importante verso una più stretta cooperazione grazie all'Hub. Che verrà coordinato a livello locale dall'Associazione dell'industria automobilistica ceca (AutoSap).
Categorie: 4 Ruote

Formula 1 - La FIA propone un futuro con V8 ibridi

4 Ruote - Lug 16,2025
Il regolamento 2026 della Formula 1 non è ancora entrato in vigore, ma è già oggetto di discussione. Tra dubbi tecnici e investimenti miliardari, il dibattito si sposta verso il futuro più lontano, al 2030. A innescare la miccia è stato Mohammed Ben Sulayem, presidente della FIA, che tra un'intervista e una dichiarazione pubblica continua a promuovere un ritorno a motori V8 aspirati, semplificati e standardizzati. L'obiettivo? Ridurre i costi e alleggerire le vetture. Ma per ora i team restano scettici.Una proposta radicale figlia del buon senso. Almeno, è questo il pensiero dell'attuale presidente della Federazione, che di recente ha dichiarato: Serve un motore nuovo, più semplice, più leggero, più economico. buon senso. Ben Sulayem vede nella standardizzazione la chiave per il futuro della Formula 1. Il piano prevede l'introduzione di componenti comuni per ibrido, carburante e trasmissione, oltre al ritorno a un V8 termico che pesi meno sulle bilance e sui bilanci. Un'idea che, secondo il presidente, porterebbe i costi delle power unit a un quarto degli attuali e che oggi sono stimati tra 1,8 e 2,1 milioni di dollari ciascuna.I costruttori esitano, troppi soldi in ballo. Il problema più grosso è che i progetti 2026 sono già in fase avanzata e gli investimenti sono stati fatti con la promessa della continuità. L'Audi ha costruito il proprio ingresso in F1 attorno a queste nuove regole, così come la Honda ha deciso di restare grazie all'accordo con Aston Martin. La stessa General Motors che farà il suo debutto nel 2029 con un proprio motore ha già un piano d'appoggio con Ferrari fino al 2028 per correre dal prossimo anno col marchio Cadillac. Cambiare rotta ora significherebbe azzerare anni di ricerca, sviluppo e investimenti. In Bahrain, durante una riunione tra i motoristi, la proposta della FIA è stata ascoltata, ma nessuno ha dato segnali di apertura. Inizialmente, Ben Sulayem aveva parlato addirittura di un ritorno ai V10, evocando la golden era della F1. Ma lo scenario si è subito rivelato irrealistico: oggi nessun team dispone delle infrastrutture necessarie per supportare quel tipo di architettura. Così la proposta si è spostata sui V8, con cui Ferrari e Mercedes hanno maggiore familiarità. Un passo indietro? Forse. Ma secondo la FIA sarebbe una scelta più accessibile per vecchi e nuovi costruttori.Il vero nodo: l'identità tecnica della F.1. Il dibattito tocca questo nervo scoperto. Da sempre il circus è considerato laboratorio d'innovazione, la categoria regina del motorsport ha costruito la propria reputazione sull'innovazione tecnica e sulla competizione tra progetti differenti, seppur nell'ambito di regolamenti più o meno stringenti. L'idea di una F1 con cambio, carburante e sistema ibrido standardizzato solleva più di un dubbio. Non tanto per l'efficacia, quanto per il rischio di snaturare la serie. Ma queste dichiarazioni di Ben Sulayem arrivano anche in un momento particolare, dunque vanno prese con le pinze. Il presidente della FIA è in piena campagna elettorale per la sua riconferma, sfidato da Tim Mayer. Che l'uscita sui V8 sia anche un messaggio politico? Probabile. Ma il tema non è destinato a sparire. Se il regolamento 2026 dovesse rivelarsi un flop, come già temono alcuni, l'idea di una revisione anticipata potrebbe tornare d'attualità. Per ora, tutto sembra stagnante. Se i team non accetteranno, almeno ci avrò provato, ha detto Sulayem. La FIA, infatti, potrà imporre nuove regole solo a partire dal 2031, al termine del ciclo regolamentare. Fino ad allora servirà una maggioranza tra i motoristi. Missione difficile, ma non impossibile.
Categorie: 4 Ruote

Tesla - L'Hollywood Diner è pronto per l'apertura

4 Ruote - Lug 16,2025
A sette anni dal primo annuncio, la Tesla è riuscita a completare il progetto di un ristorante con postazioni Supercharger integrate a Los Angeles: a Hollywood, la Casa di Elon Musk ha costruito il diner con uno stile rétro-futuristico, caratterizzato da un ristorante con terrazza al primo piano, drive-in con maxi schermi e da 30 colonnine di ricarica V4 su un'area totale di 2.500 metri quadrati. Apertura da definire. Musk ha subito dichiarato sui social di aver mangiato nel locale, ma per il momento la data d'apertura al pubblico del ristorante non è nota. Nelle immagini raccolte dagli utenti sono visibili anche dei robot Optimus Prime, segno che probabilmente saranno utilizzati per gestire le ordinazioni e le consegne e per offrire il servizio 24 ore di 24.
Categorie: 4 Ruote

Colonnine in Italia - Aumentano i punti di ricarica (soprattutto quelli attivi)

4 Ruote - Lug 16,2025
Migliorano tutti i numeri che riguardano i punti di ricarica pubblici in Italia: stando al report Unrae (Case estere) aggiornato al 30 giugno 2025, le prese ammontano a 57.915, in aumento del 5% rispetto al 31 marzo. Lo si evince da una fonte istituzionale, ossia dai dati ufficiali del censimento condotto dal ministero dell'Ambiente. La seconda buona notizia è che crescono del 9% i connettori attivi, toccando quota 51.005: come dire che l'88% della rete è funzionante. Resta il problema del divario tra installazione e operatività, visto che sono 6.910 gli inattivi per ragioni burocratiche di varia natura. La potenza di quelli attivi. Dei 51.005 punti funzionanti distribuiti su circa 25.500 colonnine, il 6,5% è slow, ossia fino a 7 kW. Contro il 43,5% di Quick (7,122 kW) e il 36,2% di Fast (22,150 kW) che costituiscono il grosso delle prese. A seguire, Ultra Fast (50,1150 kW) e High-power charging oltre 150 kW, rispettivamente al 10,4% e 3,4%, con un incremento (altra novità positiva) del 17% e del 25%. Distribuiti male. I punti attivi sono per lo più al Nord-Ovest (36,2%) e Nord-Est (24,5%). Percorrendo lo Stivale verso il Meridione, le cose peggiorano parecchio, visto che il Centro è 19,1%, con il Sud al 12,7%. Le Isole? Solo al 7,4%. Quanti gestori. Il 76,8% dei punti di ricarica attivi è controllato dai primi cinque operatori, mentre l'86,7% dai primi 10, a conferma che c'è una notevole concentrazione del mercato.
Categorie: 4 Ruote

Comau - Allestita la prima "stanza a secco" per le batterie di nuova generazione

4 Ruote - Lug 16,2025
La Comau, azienda torinese specializzata nell'automazione industriale e nella robotica avanzata, ha costruito all'interno del suo stabilimento di Grugliasco (TO) una dry room, stanza a secco dove sviluppare soluzioni tecnologiche per le batterie di nuova generazione. Questo laboratorio, che ci consente di sperimentare nuovi formati e materiali in un ambiente controllato e privo di umidità, riflette il nostro impegno costante nel promuovere l'innovazione industriale, rafforzando al contempo la nostra presenza e i nostri investimenti in Italia, spiega Pietro Gorlier, ceo di Comau. Un laboratorio aperto a tutti. Frutto di un investimento di circa un milione di euro, il nuovo impianto della Comau ha una dimensione di circa 500 metri quadrati e mette a disposizione tre postazioni di lavoro ad alta tecnologia, per lavorare alla produzione di elettrodi, all'assemblaggio e alla formazione delle celle, anche con materiali sensibili all'umidità. L'obiettivo è sviluppare soluzioni produttive per batterie allo stato solido di nuova generazione, ma anche ottimizzare quelle già esistenti agli ioni di litio. Oltre che ai ricercatori della Comau, il laboratorio è accessibile a clienti esterni, università e associazioni.
Categorie: 4 Ruote

Kia Sportage - Nuovi motori, più stile e contenuti - VIDEO

4 Ruote - Lug 16,2025
Non ci sono rivoluzioni, ed è giusto così. La Kia Sportage MY 2025 si aggiorna dove serve, si fa più moderna nell'immagine e nei contenuti, ma resta fedele a una filosofia concreta e pragmatica che in Europa continua a dare risultati. Tra i suoi punti di forza, una gamma motori ricchissima e un abitacolo a prova di famiglia. Frontale più tagliente. Breve riassunto delle novità estetiche, tra le quali il frontale è il cambiamento più evidente: ci sono nuovi fari a sviluppo verticale, una firma luminosa ancora più marcata e un paraurti ridisegnato che accentua lo stile "a muso affilato" della Sportage. Insomma, lo stile abbraccia quello che di fatto è il nuovo corso stilistico della Kia, già visto, per esempio, sulla piccola Picanto o sulla grande Suv Sorento. Il resto lo fanno dettagli in nero lucido su fascioni e passaruota e fanali posteriori con una nuova firma luminosa a Led. Via il piano black. Dentro cambiano i materiali, migliorano le finiture in alcuni punti strategici e debutta un sistema multimediale più veloce e reattivo, sempre basato sul doppio schermo curvo già visto sulle ultime Kia. Nuovo pure il volante che abbraccia il design a due razze, ma solo l'occhio attento coglierà la nuova posizione delle bocchette d'aria centrali. Occupano la fascia sotto agli schermi, dando l'impressione di svilupparsi per tutta la larghezza dell'abitacolo. Furba, poi, l'idea di sostituire il piano black per il rivestimento del tunnel centrale, con un materiale più resistente ai graffi e alla polvere. Ora anche YouTube. Riconfermato il doppio schermo curvo, scenografico da vedere ma facile da consultare, dove per la prima volta su Sportage vengono introdotti i Kia Upgrades, che consentono agli utenti di aggiungere videogame, YouTube e altri servizi di streaming video tramite WebOS, nonché nuovi sfondi di visualizzazione del sistema di infotainment. Al volante. L'abbiamo guidata in anteprima per le strada di Francoforte - dove ha sede il quartier generale di Kia Europe - e le sensazioni sono chiare: la Sportage continua a puntare sulla facilità di guida, sul confort e sulla versatilità. Ho scelto la full hybrid per la prova, molto gettonata da noi: 239 cavalli, 280 Nm di coppia, e la possibilità di averla a trazione anteriore o integrale, rendono questa versione adatta a tutti gli scenari. Le doti della generazione precedente (2021) sono confermate, bene il silenzio a bordo a velocità autostradale, positivo anche l'assorbimento delle sospensioni quando si superano dossi e buche. Cinque motori da scegliere. Se la Sportage la facessero anche elettrica, saremmo al completo, ma anche così l'offerta di powertrain è decisamente ampia. Si attacca con il benzina "liscio" da 150 CV, seguito dal diesel mild hybrid da 136 CV, dal full hybrid dalla prova, dal plug-in hybrid da 288 cavalli (sia 2WD che 4WD) e, tra qualche mese, pure il "tri-fuel" a Gpl, basato sul powertrain full hybrid.  Quando esce e quanto costa. La nuova Sportage verrà ancora prodotta nello stabilimento slovacco di ilina con prezzi che per il mercato italiano saranno comunicati a ridosso della commercializzazione (settembre 2025). A detta della Kia, però, non dovrebbero esserci rincari sui listini attuali, che partono da 33.500 euro. 
Categorie: 4 Ruote

Assistenza stradale - LoJack con Charlie24

4 Ruote - Lug 16,2025
Accordo fra LoJack e Charlie24 nell'ambito dei servizi digitalizzati di assistenza stradale. La filiale italiana della società specializzata in applicazioni telematice del gruppo CalAmp e la delegazione nazionale della piattaforma che fornisce in diversi Paesi europei servizi di supporto tecnico a privati, flotte, case automobilistiche, compagnie assicurative e broker hanno siglato un'intesa a favore dei clienti di LoJack. Questi ultimi, in caso di avaria al proprio veicolo, potranno accedere al servizio tramite app su qualsiasi dispositivo o chiamare un numero verde. Inserito il numero di targa come procedura di riconoscimento, l'automobilista potrà selezionare il tipo di assistenza necessaria, fornire la propria posizione tramite geolocalizzazione e, in attesa dell'intervento, monitorare in tempo reale su una mappa interattiva il percorso di avvicinamento e i tempi d'arrivo del mezzo soccorritore. Il servizio prevede i casi di batteria scarica, gomma a terra, problema meccanico, incidente, serbatoio a secco, porte bloccate o altre situazioni che compromettano la possibilità di muoversi in autonomia e sicurezza e contempla il ripristino del veicolo sul posto o il trasporto all'officina più vicina. Già disponibile per i clienti privati che vogliano abbinarlo al servizio LoJack, dai prossimi mesi sarà accessibile anche per le flotte aziendali e i concessionari.
Categorie: 4 Ruote

Honda N-ONE e - La prima immagine della citycar elettrica

4 Ruote - Lug 16,2025
In Giappone, la Honda Super EV Concept mostrata in anteprima al Goodwood Festival of Speed si è già trasformata in un modello di serie: la Casa ha infatti diffuso la prima immagine ufficiale della citycar elettrica, ora denominata N-ONE e. BEV globale. Il debutto sul mercato giapponese è previsto per la fine del 2025, ma la sua presenza all'evento inglese conferma che in futuro arriverà anche nel Vecchio continente. Le dimensioni non sono state rese note, ma le proporzioni sono quelle tipiche delle kei car con carrozzeria sviluppata soprattutto in altezza e carreggiate piuttosto contenute. Due sportellini nel frontale. La fascia scura anteriore integra i fari Led circolari e due sportelli simmetrici per la ricarica: non ci sono dettagli in merito, ma non è escluso che Honda abbia deciso di offrire il doppio standard per colonnine rapide e wallbox. Non ci sono per ora indicazioni sul powertrain, ma è piuttosto logico immaginare che troveremo un motore singolo e una batteria di capacità relativamente piccola per trovare un equilibrio tra autonomia, ingombri e costi.
Categorie: 4 Ruote

Kia XCeed - Arriva il mild hybrid

4 Ruote - Lug 16,2025
La Kia presenta il Model Year 2026 della XCeed, ordinabile già da questo mese nelle concessionarie con prezzi a partire da 26.100 euro. Il design della carrozzeria rimane immutato e le novità di concentrano sulle dotazioni e sui powertrain, ora conformi alla normativa Euro 6e-bis. Arriva il mild hybrid. Il nuovo motore benzina 1.6 T-GDi è offerto nelle varianti da 150 e 180 CV ed è affiancato dal 1.0 T-GDi portato da 100 a 115 CV, ora disponibile anche in versione mild hybrid con cambio automatico DCT sette marce (guidabile dai neopatentati). Debutta la Special Edition. Nella gamma viene introdotta per la prima volta la Special Edition, che si inserisce tra la Business e la GT-line abbinando gli stessi elementi di design di quest'ultima con altri contenuti esclusivi. La Special Edition è infatti l'unica a proporre la tinta esterna Wolf Grey con elementi Glossy Black e gli interni Yuka Steel Gray. Per la sola GT-Line 180 CV è infine previsto un nuovo PLus Pack, che include il tetto panoramico apribile, gli interni in Kia Tex Delight, i sedili riscaldabili anteriori e posteriori e l'impianto audio Premium. I prezzi. Kia XCeed MY2026 1.0 T-GDI 115 CV Business 26.100 euro 1.0 MHEV T-GDI DCT 115 CV Business 29.100 euro 1.0 MHEV T-GDI DCT 115 CV Special Edition. 31.350 euro 1.6 T-GDI DCT 150 CV Special Edition. 32.350 euro 1.6 T-GDI DCT 150 CV GT-Line. 34.100 euro 1.6 T-GDI DCT 180 CV GT-Line. 34.800 euro
Categorie: 4 Ruote

Gruppo Renault - Cambia il vertice e arriva il profit warning

4 Ruote - Lug 16,2025
Il gruppo Renault è stato tra i pochi costruttori, se non l'unico, a non lanciare un allarme sugli utili annuali. Cambiato il vertice aziendale, con l'uscita di Luca de Meo e l'incarico di amministratore delegato affidato temporaneamente al direttore finanziario Duncan Minto, la Losanga ha deciso di tagliare le prospettive finanziarie per il 2025 per tener conto di un peggioramento del mercato, in particolare durante il mese di giugno. Nuova rotta. Nello specifico, il costruttore transalpino, alla luce di un "deterioramento della dinamica del mercato automobilistico" per effetto di una "maggiore pressione commerciale esercitata dai concorrenti" e della stima di "un ulteriore calo del canale retail", prevede di chiudere l'anno con un margine operativo di circa 6,5% e non più di almeno il 7% e con flussi di cassa tra 1 e 1,5 miliardi di euro, contro la precedente previsione su un dato pari o superiore ai 2 miliardi.  Taglio dei costi. Di conseguenza, il gruppo ha deciso di prendere le prime misure per reagire al peggioramento delle prospettive. La Régie continuerà a portare avanti una "rigorosa" politica commerciale incentrata sul valore più che sui volumi per "proteggere i lanci di nuovi veicoli", ma, al contempo, amplierà "il piano di riduzione dei costi a breve termine" e imprimerà un colpo di acceleratore alle "iniziative, poggiando su leve più strutturanti". In particolare, la Renault punterà a "tagliare le spese generali e amministrative e i costi di produzione e di ricerca e sviluppo". Per affrontare un mercato sempre più competitivo, il gruppo conta comunque di sfruttare una serie di fattori: un modello operativo "flessibile per rispondere alle esigenze del mercato dei veicoli termici, ibridi ed elettrici, indipendentemente dal ritmo della transizione energetica"; il continuo lancio di novità di prodotto in Europa e all'estero (nel 2025 sono previsti sette nuovi veicoli e due restyling, che si aggiungono ai dieci lanci e ai due restyling del 2024); il focus sul canale più redditizio dei privati; un "approccio rigoroso ai valori residui, da quattro a 13 punti in più rispetto ai concorrenti europei"; un "solido portafoglio ordini in Europa, per un totale di circa due mesi di vendite: una "rigorosa gestione degli stock" e un "elevato tasso di utilizzo degli stabilimenti (media del 90%)". Maggiori dettagli saranno resi noti in occasione della presentazione dei risultati semestrali, il 31 luglio prossimo.I dati preliminari. A tal proposito, sono stato comunicati dati preliminari che mostrano ricavi totali per 27,6 miliardi (+2,5% sul pari periodo del 2024) e un margine operativo del 6%. Renault ha spiegato che i risultati sono stati "influenzati da una performance inferiore a quanto previsto nel mese di giugno con "volumi leggermente al di sotto delle aspettative, maggiore pressione commerciale dovuta al continuo declino del mercato retail e sottoperformance dell'attività Veicoli Commerciali Leggeri su un mercato in forte calo in Europa, livello dei crediti impattato dallo sfasamento temporale della fatturazione negli ultimi giorni del mese". Il semestre si è chiuso con flussi di cassa per appena 47 milioni a causa, tra l'altro, di una "significativa variazione negativa del capitale circolante stimata in circa 900 milioni di euro, escluso l'effetto fiscale". Tale variazione è imputabile a due fattori: un calo della produzione e un aumento degli stock interni, rispetto al 2024, per colpa dei volumi inferiori alle aspettative nel mese di giugno. Tuttavia, il gruppo ha precisato che l'inventario complessivo (costruttore e concessionari indipendenti) si attesta a 530.000 veicoli a fine giugno, in calo rispetto ai 560 mila del 31 marzo scorso. 
Categorie: 4 Ruote

Stellantis - Stop ai piani per l'idrogeno: "Non ha prospettive"

4 Ruote - Lug 16,2025
Stellantis deciso di interrompere il programma di sviluppo della tecnologia a celle a combustibile di idrogeno. La decisione è legata a diversi fattori, tra cui limitata disponibilità di infrastrutture per il rifornimento, elevati requisiti di capitale e necessità di maggiori incentivi all'acquisto per i consumatori. Alla luce di tali problematiche, il gruppo "non prevede l'adozione di veicoli commerciali leggeri alimentati a idrogeno prima della fine del decennio" e di conseguenza ha deciso cancellare anche alcuni modelli: "Quest'anno non lanceremo più la nuova gamma di veicoli Pro One alimentati a idrogeno. La produzione in serie avrebbe dovuto iniziare quest'estate a Hordain, in Francia (furgoni di medie dimensioni), e a Gliwice, in Polonia (furgoni di grandi dimensioni)", spiega Stellantis. "Mercato di nicchia e senza prospettive". Secondo Jean-Philippe Imparato, Chief Operating Officer per l'Europa allargata, il mercato dell'idrogeno "rimane un segmento di nicchia, senza prospettive di sostenibilità economica a medio termine. Dobbiamo fare scelte chiare e responsabili per garantire la nostra competitività e soddisfare le aspettative dei nostri clienti con la nostra offensiva di veicoli elettrici e ibridi per passeggeri e veicoli commerciali leggeri". Lo stop a tutti i programmi non avrà comunque "alcun impatto sul personale" dei siti produttivi di Stellantis, mentre "le attività di ricerca e sviluppo legate alla tecnologia dell'idrogeno saranno reindirizzate verso altri progetti". Tuttavia, la decisione ha dei riflessi su Symbio, la joint venture con Forvia e Michelin specializzata nella produzione di celle a combustibile di idrogeno. "In questo contesto, Stellantis ha avviato dei dialoghi con gli azionisti di Symbio per valutare le attuali conseguenze di mercato e preservare al meglio gli interessi dell'azienda, nel rispetto dei rispettivi obblighi", ha spiegato il gruppo automobilistico.
Categorie: 4 Ruote

Gruppo Renault - Il nuovo ceo ad interim è Duncan Minto

4 Ruote - Lug 15,2025
Dopo le dimissioni improvvise di Luca de Meo dello scorso giugno, il gruppo Renault ha nominato oggi come ceo ad interim l'attuale direttore finanziario del gruppo, Duncan Minto: a lui spetta il ruolo di traghettatore verso la nomina del prossimo amministratore delegato. Un processo, spiegano da Boulogne-Billancourt, ben avviato e portato avanti con la supervisione del comitato di governance del cda. A metà del mese scorso Luca de Meo ha abbandonato il settore dell'auto per diventare amministratore delegato del gruppo internazionale del lusso Kering (che possiede tra gli altri i marchi Gucci, Saint Laurent, Alexander McQueen e Balenciaga). Incarico a termine. Duncan Minto sarà responsabile della gestione quotidiana dell'azienda, affiancato da Jean-Dominique Senard, che in questo periodo svolgerà l'incarico di presidente della Renault. Classe 1975, Minto si è laureato all'Università di St. Andrews, in Scozia, per entrare nel gruppo Renault nel Regno Unito nel 1997. Nel 2001 entra nella direzione finanziaria in Francia, a capo delle relazioni con gli investitori; negli anni riveste ruoli di sempre maggior rilievo fino al primo marzo 2025, quando viene nominato direttore finanziario del gruppo Renault ed entra a far parte del Leadership Team.
Categorie: 4 Ruote

Colonnine - Più competizione fra gli operatori

4 Ruote - Lug 15,2025
Disposizioni in materia di stazioni di ricarica elettrica: così si chiama l'articolo 3 del disegno legge Concorrenza 2025, in discussione ora al Senato dopo l'ok di un mese fa del Consiglio dei ministri. La norma mira ad accrescere la competizione fra i fornitori di energia avendo, come obiettivo teorico finale, un pieno di elettroni meno costoso a favore degli automobilisti, con gli operatori che si danno battaglia per attrarre la clientela a forza di ribassi. Il legislatore intende modificare infatti la legge 120/2020: le procedure di affidamento da parte dei Comuni saranno strutturate in modo da favorire, a parità di altre condizioni, la presenza di una pluralità di soggetti attivi nella gestione delle infrastrutture di ricarica nel territorio. A fronte di richieste di autorizzazione con caratteristiche comparabili, l'amministrazione locale darà priorità alle istanze provenienti da soggetti che detengono meno del 40% delle colonnine installate o autorizzate. Problema non da poco. In Italia la questione ha un certo peso, come dimostra il flop dei bandi delle colonnine veloci da parte del ministero dell'Ambiente, andati deserti: i 597 milioni di euro del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza sostenuto dall'Unione europea), inizialmente stanziati a favore delle ricariche rapide, verranno utilizzati per incentivi auto elettriche. Lo aveva fatto notare nel 2023 un report della Commissione Ue: Alcuni effetti anticoncorrenziali potrebbero essersi già materializzati lungo la catena del valore, dato che i principali attori controllano la maggior parte del mercato italiano di ricarica dei veicoli elettrici. L'attuale assetto del Pnrr potrebbe favorire gli operatori più grandi e consolidati.
Categorie: 4 Ruote

Auto elettriche - Flotte Bev: i verdi pressano l'Europa

4 Ruote - Lug 15,2025
In una lettera aperta al commissario europeo per i Trasporti sostenibili Apostolos Tzitzikostas, otto fra aziende, città e organizzazioni spingono per una legislazione rapida sui veicoli leggeri e pesanti nei parchi auto delle società. Chiedendo anzitutto di accelerare l'elettrificazione delle auto aziendali, così da raggiungere almeno un tasso del 90% di nuove immatricolazioni entro il 2030. I firmatari? Da Beuc (European Consumer Organisation) a Edf, passando per Enbw, Eurelectric, Eurocities, Ev100, Uber, fino all'organizzazione green Transport & Environment, che già si era espressa al riguardo. Gli otto verdi auspicano obiettivi vincolanti anche per la decarbonizzazione del trasporto merci a zero emissioni entro il 2030 a carico dei grandi proprietari di merci. Questo approccio, scrivono, attribuisce la responsabilità a chi detiene il potere d'acquisto. Se ne discute. Il tema, pur se in forma un po' fumosa, è presente nel Piano d'Azione Ue. Fra l'altro, la Commissione fornirà ai 27 Paesi membri suggerimenti per accelerare la diffusione dei veicoli a emissioni zero nelle flotte tramite una riforma dei regimi fiscali che includa disposizioni più favorevoli per le Bev.
Categorie: 4 Ruote