Fisker Ocean - L'odissea dei clienti continua: ora le elettriche sono offline

4 Ruote - Mag 22,2025
Dopo il fallimento della Fisker lo scorso giugno, per i proprietari delle Suv Ocean è iniziato un calvario che sembra non avere fine. Qualcuno è riuscito a vendere la propria auto alla Rivian, anche in permuta con uno dei suoi modelli; chi, però, ha deciso di non rinunciare alla sua Suv elettrica, dovrà invece fare a meno della connettività internet, almeno per il momento, con tutto quello che comporta, ovvero nessun servizio connesso (come la ricerca di stazioni di ricarica) né aggiornamenti over-the-air. Che, in ogni caso, nessuno sta comunque sviluppando. Sempre una questione di soldi. Il problema nasce per una disputa tra la American Lease, società di noleggio di Ev che ha comprato lo stock di Ocean invendute, e la Fisker Owners Association (Foa), che invece raduna i proprietari rimasti. Le due realtà avevano iniziato a lavorare assieme per trovare il modo di tenere in vita le Suv, sia per quanto riguarda i pezzi di ricambio che i servizi software. L'accordo è naufragato per questioni di soldi, con il risultato che al momento le Ocean sono offline. La American Lease e la Foa stanno lavorando autonomamente per trovare una soluzione che permetta al software delle auto di tornare in rete.
Categorie: 4 Ruote

Lynk & Co 08 - Il super ibrido con una batteria da elettrica

4 Ruote - Mag 22,2025
Prosegue l'offensiva di Lynk & Co in Europa. A partire da giugno, il marchio appartenente alla cinese Geely lancerà anche da noi la 08: terzo modello in gamma, dopo la crossover 01 e l'elettrica 02, offerto in Italia con un listino prezzi che parte da 52.995 euro. Si tratta di una sport utility lunga 4,82 metri, già in vendita nella Repubblica Popolare dove viene prodotta per tutti i mercati, destinata a competere nel segmento D, proponendo come punto di forza un singolare sistema di propulsione. Dentro al cofano nasconde infatti un powertrain ibrido plug-in da 345 CV, associato a un cambio automatico a tre marce, che sfrutta la parte termica quasi esclusivamente come generatore per ricaricare il pacco batterie, affidando in prevalenza al motore elettrico il compito di muovere le ruote anteriori. Com'è fatta e come va. Nel dettaglio, la 08 abbina un motore benzina 1.5 da 137 CV a un'unità elettrica da 155 kW (208 CV). Quest'ultima alimentata da una batteria agli ioni di litio da 39,6 kWh, ricaricabile dal 10 all'80% in circa 33 minuti tramite una fonte DC fino a 85 kW, capace di garantire con un pieno d'elettroni fino a 200 km di percorrenza col termico spento. Guidando la vettura nei dintorni di Göteborg, dove hanno sede il quartier generale e i centri di sviluppo Lynk & Co, la prima cosa evidente è stata la reattività nella marcia nonostante la massa superiore ai 2.600 kg. Nelle fasi di spunto e quando si richiede la massima potenza, l'intervento del propulsore a benzina si fa sentire, incrementando la spinta ma senza alzare la voce. Tra le note positive del modello c'è infatti la silenziosità di marcia che ben si sposa sul piano del confort con la taratura delle sospensioni, calibrate per consentire un'andatura morbida e ovattata su ogni tipo di fondo. Di contraltare, manca però sulla 08 quella sensazione di comunicatività che si ha con automobili simili, meno filtrate nella guida. Cosa che comunque non è poi una grave pecca, trattandosi di una sport utility dall'indole ecologica - nel ciclo combinato emette 23 g/km di CO - che trova nei lunghi viaggi autostradali e non certo su una pista l'impiego ideale, vantando un'autonomia complessiva superiore ai 1.100 km. Si fa subito riconoscere. Lo stile esterno della 08 riprende l'ultimo family feeling del marchio ispirato alla show car The Next Day Concept presentata nel 2022. Dettagli come i gruppi ottici anteriori in rilievo, oppure le maniglie a scomparsa, segnano la carrozzeria che appare nell'aspetto minimalista ma allo stesso tempo imponente. Nell'abitacolo, tagliato per ospitare cinque persone e dotato di un bagagliaio da 540 a 1.254 litri, la svedese con sangue cinese unisce materiali sostenibili a soluzioni pensate per offrire la massima praticità nell'utilizzo. Una delle tante, spiega il presidente del design di Lynk & Co Stefan Rosen, è l'interfaccia di bordo che prevede dei pulsanti fisici sul volante, permettendo anche di gestire le varie funzioni pure dal sistema d'infotainment tramite comandi vocali: la giusta via di mezzo tra tecnologia e sicurezza per fare dell'auto un prodotto al passo con i tempi.
Categorie: 4 Ruote