Brescia - Museo di Sant'Eufemia, sempre più talk su auto e innovazione
Il Monastero di Sant'Eufemia a Brescia ospita un progetto di rinnovamento del museo automobilistico locale. L'iniziativa, sostenuta da imprenditori lombardi, trasforma lo spazio in un centro culturale che unisce patrimonio automobilistico e innovazione nella mobilità. La struttura diventerà infatti sede di eventi, esposizioni e dibattiti sul futuro dellle quattro ruote e a fine maggio verrà inaugurata con la mostra "Heart of the race" dell'artista Elizabeth Kahane. Anche i giovani. Il museo si propone come punto di riferimento anche per i giovani, affrontando temi come mobilità sostenibile, condivisa e autonoma. L'obiettivo è riportare Brescia al centro del dibattito nazionale sull'auto e gli altri mezzi di locomozione, creando uno spazio che preserva la memoria storica mentre esplora le tendenze future del settore.
Categorie: 4 Ruote
Fiat Grande Panda - Torna la 4x4: per ora è una concept
La Fiat ha presentato la concept della Grande Panda 4x4, che potrebbe anticipare il ritorno di uno dei modelli di maggior successo della prima Panda, quella a trazione integrale che ha debuttato nel 1983. Al momento la Casa torinese non si è sbilanciata su un possibile futuro di serie, limitandosi a suggerire che si tratta del "prossimo capitolo nella storia del marchio italiano", e che rappresenta un "vero e proprio simbolo di versatilità, affidabilità e libertà su quattro ruote". Richiami al passato. La concept della Grande Panda 4x4 riprende alcuni elementi della Panda 4x4 originale, a cominciare dai cerchi in acciaio e dalla colorazione Bordeaux rosso scuro con dettagli beige. Rispetto alla versione a due ruote motrici l'integrale aggiunge l'assetto rialzato, le grafiche dedicate sulle fiancate, la scritta 4x4 sul quadrato del terzo montante, protezioni sottoscocca davanti e dietro, il portapacchi sul tetto con luci, i paraspruzzi e due piccoli fendinebbia a led sul frontale. La Casa non esclude la possibilità di equipaggiare questo modello con "ulteriori accessori". Integrale con l'aiutino. La Grande Panda 4x4 è realizzata sulla piattaforma Smart Car della Grande Panda a due ruote motrici, attualmente disponibile con motorizzazioni elettrica e mild hybrid a benzina. Il pianale non permette un powertrain dual motor, e la stessa Fiat parla di un innovativo asse posteriore elettrificato, lasciando intendere che la trazione integrale potrebbe essere ottenuta con un piccolo motore elettrico al posteriore, come già avviene su alcuni modelli di Toyota e Lexus.
Categorie: 4 Ruote
Honda - Aggiornato il piano al 2030: meno elettriche, più ibride
La Honda ha deciso di aggiornare il suo piano industriale al 2030 per tener conto del rallentamento del mercato delle elettriche. Al pari di tanti altri concorrenti, la Casa giapponese ha quindi scelto di puntare l'attenzione più sulle ibride che sulle Bev e di conseguenza ha modificato non solo gli obiettivi di elettrificazione, ma anche il programma degli investimenti. "L'ambiente che circonda l'industria automobilistica sta cambiando di giorno in giorno. L'incertezza nel contesto operativo è in aumento, in particolare a causa del rallentamento dell'espansione del mercato dei veicoli elettrici per diversi fattori come i cambiamenti nelle normative ambientali, che erano state la premessa per l'adozione diffusa dei veicoli elettrici, e nelle politiche commerciali di vari paesi", ha affermato la Honda per spiegare la decisione "strategica" di apportare "un'importante modifica" alle sue strategie di elettrificazione. Nuovi obiettivi, meno spesa. L'azienda, anche alla luce di alcuni cambiamenti al programma di lancio delle elettriche, ritiene che per il 2030 il peso delle Bev sui volumi globali sarà inferiore al 30% stimato in precedenza, mentre prevede una domanda "elevata" e crescente per le ibride. Pertanto, le Hev, a cui è stato assegnato "un ruolo chiave durante il periodo di transizione verso la diffusione dei veicoli elettrici", saranno sempre più centrali nelle strategie aziendali come dimostrato anche da un nuovo e apposito logo distintivo: l'obiettivo è raggiungere vendite annuali per almeno 2,2 milioni di esemplari entro il 2030 anche grazie all'ampliamento della gamma (saranno lanciate 13 ibride di nuova generazione nell'arco di quattro anni a partire dal 2027) e al miglioramento delle tecnologie (l'azienda punta a ridurre di oltre il 10% i consumi e, tramite diverse iniziative su batterie, componenti e motori, di tagliare i costi di almeno il 50% rispetto ai sistemi installati dal 2018 e del 30% rispetto a quelli introdotti nel 2023). Quanto alle elettriche, la Honda ritiene sempre che siano "la soluzione ottimale per raggiungere la neutralità carbonica", ma deve tener conto del rallentamento della domanda e pertanto ha deciso di rinviare il progetto per la creazione in Canada di una "catena del valore completa" per le Bev e di modificare le tempistiche per la realizzazione di impianti dedicati esclusivamente alla produzione di veicoli a zero emissioni. Di conseguenza, è stato deciso di ridurre da 10 mila a 7 mila miliardi di yen l'ammontare degli investimenti dedicati alle strategie di elettrificazione fino alla fine dell'esercizio fiscale al 31 marzo 2031. Detto questo, l'amministratore delegato Toshihiro Mibe ha chiarito che l'obiettivo de "full electric" per il 2040 resta valido e invariato. In sostanza, la Honda ha rinviato al prossimo decennio l'accelerazione da imprimere alle strategie di elettrificazione.
Categorie: 4 Ruote
Fiat Grande Panda Hybrid - Tutti i prezzi e le versioni: si parte da 18.900 euro
La Fiat annuncia l'arrivo nelle concessionarie della Grande Panda con motorizzazione ibrida, che affianca quella elettrica già in commercio da qualche mese, con il 1.2 PureTech da 110 CV abbinato al cambio automatico a doppia frizione a sei rapporti. Disponibile in tre allestimenti (Pop, Icon e La Prima), la nuova segmento B della Casa torinese parte da 18.900 euro e, per il mese di maggio, è in promozione a 16.950 euro con rottamazione e finanziamento. Grande Panda Pop. La versione d'attacco della gamma della Fiat Grande Panda comprende i cerchi di acciaio da 16, il climatizzatore manuale, i sensori di parcheggio posteriori, la strumentazione digitale da 10 e il supporto per lo smartphone (da utilizzare come schermo per l'infotainment), il freno di stazionamento elettronico, i vetri elettrici anteriori e una presa USB-C. Sul fronte della sicurezza, la Pop offre sei airbag e gli Adas obbligatori per legge: frenata automatica d'emergenza, assistente al mantenimento della corsia, monitoraggio della stanchezza del conducente, riconoscimento dei segnali stradali e limitatore di velocità. Grande Panda Icon. L'allestimento intermedio aggiunge fari anteriori e posteriori full Led a pixel, spoiler posteriore e maniglie porta in color nero. All'interno troviamo l'infotainment centrale con display da 10,25, sei altoparlanti e connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto, quattro finestrini elettrici, il divano posteriore frazionato e gli specchietti esterni regolabili elettricamente. Grande Panda La Prima. La versione top di gamma prevede cerchi di lega da 17, mancorrenti sul tetto, protezioni sottoscocca, vetri posteriori oscurati, specchietti retrovisori ripiegabili elettricamente, climatizzatore automatico, vano Bambox per la plancia, bracciolo centrale, rivestimenti per gli interni porta e volante rivestito in materiale soft-touch. Completano la dotazione il navigatore, i sensori di parcheggio anteriori, la telecamera posteriore, il tappetino per la ricarica a induzione dello smartphone, i sensori pioggia e una doppia presa USB-C posteriore. Optional. La versione Icon può ampliare la dotazione con i pacchetti Tech (1.250 euro) e Style (1.250 euro) che, separatamente, aggiungono elementi della versione La Prima. Il primo comprende caricatore wireless, sensori pioggia, climatizzatore automatico, navigatore integrato, sensori di parcheggio anteriori e telecamera posteriore. Il pacchetto Style offre cerchi di lega da 16, vetri posteriori oscurati, barre sul tetto, bracciolo centrale e agganci Isofix sui due sedili posteriori laterali. Per La Prima è disponibile invece il Winter Pack (400 euro) con sedili, volante e parabrezza riscaldati. Di serie la carrozzeria in color Rosso Passione; su richiesta, a 750 euro, il Bianco Gelato pastello o le colorazioni metallizzate Azzurro Acqua, Blu Lago, Giallo Limone, Nero Cinema e Bronzo Luna. La promozione. Per tutto il mese di maggio la Fiat propone un finanziamento in caso di rottamazione di un veicolo fino a Euro 4. Nel caso della Fiat Grande Panda Pop il prezzo in promozione è di 17.900 euro, oppure di 16.950 con finanziamento in tre anni così strutturato: anticipo zero, 35 rate da 253 euro e maxirata finale da 11.502,30 euro (Tan 5,99%, Taeg 8,39%). Il listino completo. Ecco i prezzi per il mercato italiano della Fiat Grande Panda, a cui vanno aggiunti 1.100 euro per la messa su strada:Grande Panda Hybrid Pop: 18.900 euroGrande Panda Hybrid Icon: 20.400 euroGrande Panda Hybrid La Prima: 22.900 euroGrande Panda Elettrica Red: 24.900 euroGrande Panda Elettrica La Prima: 27.900 euro
Categorie: 4 Ruote
Dazi - Subaru alza i prezzi dei listini Usa
La Subaru rivedrà al rialzo i listini Usa: la Casa delle Pleiadi non ha menzionato in modo esplicito i dazi tra i fattori alla base del rincaro, ma la sola citazione delle "attuali condizioni di mercato" e della necessità di "compensare l'aumento dei costi" non lasciano dubbi su cosa abbia determinato il rincaro dei prezzi. Anche 2 mila dollari in più. Stando a quando rivelato da alcuni concessionari, gli aumenti variano da 750 a 2.055 dollari ed entreranno in vigore a giugno. Tra i veicoli più penalizzati c'è anche la Forester, il modello della Subaru più popolare tra gli statunitensi (nel 2024 ha rappresentato un quarto circa delle vendite totali negli Stati Uniti): la Suv, prodotta solo in Giappone, subirà un incremento del listino tra 1.075 e 1.600 dollari a seconda dell'allestimento. Attualmente, il costruttore nipponico importa negli Stati Uniti il 45% circa dei veicoli commercializzati sul mercato locale.
Categorie: 4 Ruote
America's Cup - Pirelli e Luna Rossa ancora insieme
Pirelli continua la collaborazione con Luna Rossa, diventando Official Sponsor e Technical Partner per la 38 America's Cup. L'azienda italiana affiancherà il team negli ambiti della virtualizzazione, tecnologia già utilizzata in Formula 1, nell'intelligenza artificiale, nel data management e nella ricerca sui materiali innovativi. Destinazione Napoli. La partnership consente a Pirelli di mantenere il legame con Luna Rossa, fornendo supporto tecnologico e concentrandosi contemporaneamente sul motorsport, in vista dell'ingresso come fornitore ufficiale in MotoGP. L'America's Cup si svolgerà nel 2027 a Napoli, location che secondo l'azienda della Bicocca renderà l'edizione particolarmente suggestiva.
Categorie: 4 Ruote
Ecobonus - Tornano gli incentivi: a disposizione quasi 600 milioni
Tornano gli incentivi auto. Il governo ha deciso di rivedere una parte del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza sostenuto dall'Unione europea, modificando alcuni degli obiettivi ormai impossibili da raggiungere. il caso delle colonnine per la ricarica delle auto elettriche: gli ultimi bandi sono andati sostanzialmente deserti, lasciando a disposizione ingenti risorse. Si tratta di circa 600 milioni di euro, 597 milioni per la precisione, che erano stati stanziati per installare oltre 20 mila prese entro il 2026 e che ora saranno destinati a finanziare una nuova campagna di rottamazione. Tuttavia, si sa ben poco di quando partiranno le nuove agevolazioni, anche perché la revisione del Pnrr deve prima passare l'esame di Bruxelles. Inoltre, le nuove misure sono ancora tutte da definire e pertanto, come già avvenuto in passato, si rischia di determinare un effetto attesa penalizzante per le immatricolazioni, quantomeno nell'immediato.Il nuovo piano. Secondo quanto indicato nella proposta di revisione inviata alla Commissione europea il 21 marzo scorso e approvata solo ieri 19 maggio nella sua veste definitiva dalla Cabina di regia a Palazzo Chigi, il nuovo programma di incentivazione prevede la sostituzione, entro il 30 giugno 2026, di 39 mila veicoli a combustione interna con vetture elettriche. Non si sa neanche quale sarà la modulazione dell'ecobonus e in particolare se ci saranno limiti legati all'Isee del richiedente e al prezzo di listino. Stando a quanto ricostruito da Repubblica, il contributo potrebbe arrivare a 11 mila euro per chi ha un Isee fino a 30 mila euro e a 9 mila per chi arriva a 40 mila. Potranno accedere ai sussidi anche le piccole imprese intenzionate a sostituire i loro mezzi da lavoro: il bonus arriverà al 30% del listino e fino a un massimo di 20 mila euro.
Categorie: 4 Ruote
Alpine - I 70 anni si festeggiano a Dieppe
Alpine celebra i suoi 70 anni con il Grand Rassemblement, maxiraduno che si terrà a Dieppe dal 30 maggio all'1 giugno prossimi. Una tre giorni fitta di appuntamenti per tutti gli appassionati della Casa, che accanto ai modelli storici potranno anche ammirare le novità tutte elettriche del Dream Garage. La protagonista. Nei 900 metri quadrati dell'hospitality, il 30 maggio il ceo della Alpine Philippe Krief presenterà al pubblico la sportback elettrica A390, che verrà anticipata dal reveal in streaming il 27 maggio. Lunga 462 cm, monta un powertrain composto da tre motori elettrici e sarà costruita nello stabilimento Alpine Dieppe Jean Rédélé (il fondatore della Casa). Accanto alla A390 ci sarà la A290, realizzata sulla base della nuova R5 elettrica, con cui ha vinto il premio Car of the Year 2025. Il giorno successivo la A390 prenderà parte alla sfilata per le strade di Dieppe per il suo debutto dinamico insieme alla Alpenglow Hy6, prototipo equipaggiato con motore V6 turbo a idrogeno. Gli altri appuntamenti. La Alpine presenterà anche la nuova gamma della A110, entrata a listino lo scorso marzo, con la serie limitata A110 R 70, prodotta in 770 unità, e la nuova A110 GTS. Il primo giugno si svolgerà infine lungo l'ex tracciato di Dieppe la più grande parata di Alpine mai organizzata. Per gli appassionati della Formula 1, infine, nell'hospitality della Casa verrà trasmesso in diretta il Gran Premio di Spagna, che si corre in quel fine settimana.
Categorie: 4 Ruote